Sul sito di riferimento dell’Agenzia delle Entrate ogni utente può avere accesso, facendo il proprio login all’interno della propria area riservata, al Cassetto fiscale che consente di consultare i propri dati fiscali, tra i quali anche le dichiarazioni dei redditi, i dati relativi a tutti gli atti registrati, i versamenti, i rimborsi e molto altro.
Per entrare è necessario inserire le credenziali del proprio SPID, oppure della Carta identità elettronica o ancora la Carta nazionale dei servizi. Una volta dentro si possono sfruttare svariate funzionalità. Tra i tanti ci sono i dati catastali dei propri immobili, oppure, esclusivamente nel periodo della dichiarazione dei redditi, si può inviare la propria precompilata.
Il Cassetto fiscale, invece, si divide in tre aree specifiche che sono a disposizione del contribuente e che comprendono al loro interno: Consultazioni; L’Agenzia scrive e Crediti e contributi. Ognuna di questa permette di gestire tutti i nostri dati, in base a quelle che sono le nostre esigenze del momento.
Tra queste anche le comunicazioni dell’Agenzia delle entrate, andando a decidere se chiedere chiarimenti e assistenza oppure regolarizzare la propria posizione. Andiamo però a scoprire come funzionano queste aree e quelle che sono le novità più recenti inerenti il Cassetto fiscale.
Ricapitolando, il Cassetto fiscale che si trova all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate e si divide in tre parti che ora andiamo ad analizzare, La prima è quella delle Consultazioni. Una volta cliccato su questa sezione si apre una pagina che a sua volta si divide in altre aree nelle quali sono presenti tutte le aree del contribuente: Anagrafica; Dichiarazioni fiscali; Isa/studi di settore; Comunicazioni; Rimborsi; Versamenti; Dati del registro.
L’altra parte è quella dei Crediti e dei Contributi, anche questa suddivisa in tre aree che, invece, riepilogano la propria situazione fiscale e corrispondo a: Crediti Iva – quindi i propri crediti mensili, annuali e crediti maturati -, Crediti agevolativi e Richieste di contributo a fondo perduto.
La seconda è Agenzia scrive che, invece si suddivide a sua volta non in aree, ma in due sottosezioni. La prima è denominata Invito alla compliance: dove si trovano le comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate come anomalie sulla propria posizione fiscale e tutti i dati relativi a: Lettere di compliance; Comunicazione banca dati Vies; Anomalie versamenti Iva.
La seconda sottosezione, invece, è la Comunicazione di irregolarità. In questa invece arrivano tutte le comunicazioni dell’AdE a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni e di tutte le liquidazioni periodiche Iva. Inoltre della liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata.
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…
Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…