Curva+Nord%3A+omicidi%2C+tradimenti+e+il+pentimento+del+capo+ultras
cityrumorsit
/cronaca/curva-nord-omicidi-tradimenti-e-il-pentimento-del-capo-ultras.html/amp/

Curva Nord: omicidi, tradimenti e il pentimento del capo ultras

Beretta, capo ultras dell’Inter, collabora con la giustizia e svela i segreti i traffici criminali della Curva Nord.

La Curva Nord dell’Inter si trova al centro di uno scandalo senza precedenti: il capo ultras Beretta ha deciso di pentirsi e collaborare con la giustizia, gettando luce su un intreccio di violenza e crimine dietro le dinamiche del tifo organizzato. Attualmente detenuto a San Vittore, Beretta è accusato dell’omicidio di Bellocco, un ex rampollo della ‘ndrangheta di Rosarno.

La gestione di San Siro tra le accuse contestate (Lapresse) – cityrumors.it

Mentre la giustizia cerca di fare chiarezza, la vicenda rappresenta un monito sulla necessità di isolare le passioni sportive dalle logiche di violenza e criminalità. Lo stadio, luogo di aggregazione e amore per il calcio, rischia di diventare un simbolo di degrado sociale se non si interviene con misure adeguate per arginare questi fenomeni.

Curva Nord: la confessione di Beretta

Il movente dell’omicidio affonda le radici nelle tensioni interne alla Curva Nord, un microcosmo dove gli interessi sportivi si intrecciano con affari illegali. Bellocco avrebbe intimato a Beretta di abbandonare il controllo degli “affari” legati alla curva durante una riunione svoltasi a luglio. Questo confronto esplosivo ha segnato il destino di entrambi: Beretta, avvisato di un complotto per eliminarlo, ha reagito uccidendo Bellocco per primo.

La scelta di pentirsi è maturata durante la detenzione, dopo un confronto con i pubblici ministeri. Con la collaborazione di Beretta, gli inquirenti sperano di ricostruire il quadro completo di un sistema complesso in cui la Curva Nord è teatro non solo di passioni calcistiche, ma anche di traffici e regolamenti di conti.

Gli affari complessi della Curva collegata alla criminalità Cityrumors.it / ANSA

Le indagini hanno già svelato come la curva possa trasformarsi in un centro di potere parallelo, gestito da figure capaci di sfruttare la forza numerica dei tifosi per fini personali. Il caso di Beretta evidenzia l’esistenza di legami preoccupanti tra il tifo organizzato e la criminalità organizzata, dove lo stadio diventa uno strumento di controllo e influenza.

Questo episodio getta ombre sul mondo degli ultras e solleva domande sul ruolo delle società sportive nel monitorare e regolare i gruppi organizzati. La collaborazione di Beretta potrebbe essere solo l’inizio di un terremoto che coinvolgerà altri protagonisti di questo sistema oscuro.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare…

3 ore ago

Crollo Fori Imperiali: come sta l’operaio rimasto sotto le macerie?

Gli ultimi aggiornamenti sull'operaio rimasto sotto le macerie per il crollo della Torre dei Conti:…

6 ore ago

Perchè è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali? Le domande e le risposte

Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco…

10 ore ago

Boom di divorzi! Una psicologa svela: “I figli mi chiedono sempre queste domande”

Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…

13 ore ago

Tragedia a Bologna: grave lutto per Laura Pausini: incidente stradale fatale

Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…

17 ore ago

Le bollette di luce e gas per me non sono più un problema: mi hanno spiegato come detrarle dal 730

Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…

18 ore ago