Denunci%C3%B2+problemi+di+sicurezza+Boeing%2C+scoperta+shock%3A+trovato+senza+vita
cityrumorsit
/cronaca/denuncio-problemi-di-sicurezza-boeing-scoperta-shock-trovato-senza-vita.html/amp/
Cronaca

Denunciò problemi di sicurezza Boeing, scoperta shock: trovato senza vita

Denunciò problemi di sicurezza per quanto riguarda la società aerospaziale Boeing, la scoperta shock: trovato senza vita 

Oramai negli Stati Uniti D’America non si sta parlando d’altro se non di una vicenda che ha scosso un intero Paese. Ovvero quella che ha visto come vittima John Barnett, vale a dire l’ex dipendente del colosso aerospaziale americana “Boeing”. Quest’ultimo era divenuto famoso per aver denunciato pubblicamente violazioni degli standard di sicurezza nei processi di produzione degli aerei di linea della compagnia. Purtroppo l’uomo, 62 anni, è stato ritrovato senza vita.

Trovato senza vita uomo che denunciò problemi di sicurezza Boeing (Ansa Foto) Cityrumors.it

Ad annunciarlo sono stati i media e fonti statunitensi. L’ingegnere aveva lavorato per più di 30 anni in Boeing. Nel corso degli stessi aveva assunto anche il ruolo di responsabile della qualità. La sua morte è avvenuta lo scorso sabato, ma solamente nelle ultime ore la notizia è stata resa nota. Le prime ipotesi portano a quella di un suicidio: “ferita di arma da fuoco autoinflitta“.

USA, trovato senza vita uomo che denunciò problemi di sicurezza Boeing

Proprio la fine dello scorso mese Boeing aveva annunciato la sostituzione da parte di uno dei suoi dirigenti più importanti. Il tutto dopo una serie di polemiche che erano state lanciate in merito alla sicurezza. Gli stessi che avevano causato non pochi problemi nella linea 737 Max. In particolar modo l’episodio del distacco di un portellone durante un volo operato dalla compagnia aerea “Alaska Airlines” nel mese di gennaio. Una vicenda che fece decisamente discutere e scatenò non poche polemiche.

Centro aerospaziale americano Boeing (Ansa Foto) Cityrumors.it

In quella occasione la grande società aerospaziale americana aveva annunciato la sostituzione del vicepresidente per il programma 737, Ed Clark (che assumeva anche il ruolo di direttore generale dello stabilimento dell’azienda a Renton a Washington) con Kate Ringgold. Quest’ultima aveva supervisionato le consegne di questi 737 ai clienti. Proprio Clark che, dopo aver lavorato in Boeing per quasi 18 anni, aveva assunto la direzione dello stabilimento di Renton nel 2021.

Proprio nel periodo in cui l’azienda stava cercando di riprendersi dopo che si verificarono due incidenti aerei che avevano coinvolti velivoli di linea 737 Max nel 2018 e nel 2019. Nelle ultime ore Boeing ha annunciato la creazione da parte di un nuovo ruolo dirigenziale per quanto riguarda la supervisione del controllo di qualità. Un ruolo che è stato affidato ad un’altra persona: si tratta di Elizabeth Lund, vale a dire la vicepresidente dell’azienda.

Cristiano

Recent Posts

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

3 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

5 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

10 ore ago

TikTok fuori controllo: madre condannata a risarcire la figlia di 5 anni

Svezia, follia TikTok: mamma rompe un uovo crudo in testa alla figlia di 5 anni…

14 ore ago

La nuova frontiera della truffa online: ecco il finto Spid che ruba l’identità digitale

Nelle ultime settimane sempre più segnalazioni arrivano da tutta Italia su una nuova truffa che…

24 ore ago

Blackout totale in Spagna e Portogallo, panico e terrore: cosa sta accadendo

Una situazione mai vista con le persone che non sapevano cosa fare e dove andare,…

1 giorno ago