Giornata+della+Memoria%2C+il+ricordo+delle+vittime+della+Shoah+compie+80+anni
cityrumorsit
/cronaca/giornata-della-memoria-il-ricordo-delle-vittime-della-shoah-compie-80-anni.html/amp/
Cronaca

Giornata della Memoria, il ricordo delle vittime della Shoah compie 80 anni

Sono trascorsi ormai otto decenni da quel 27 gennaio 1945. E il ricordo delle persone che hanno perso la vita è ancora nella testa di tutti noi

27 gennaio 1945-27 gennaio 2025. Sono trascorsi 80 anni da un giorno che ha segnato il mondo e la vita di migliaia di persone che si trovavano all’interno di Auschwitz. L’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento e il ritorno in libertà ha portato a diversi ebrei l’inizio ad una nuova vita.

Giornata della Memoria, il ricordo delle vittime della Shoah compie 80 anni (Ansa) – cityrumors.it

Ma non per tutti fu così. In migliaia persero la vita in quei campi e dal 2000 il 27 gennaio si ricordano non solo le persone che sono state liberate, ma anche coloro che sono morti. Come si legge nel testo che ha dato vita a questa giornata “si commemora lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti“. Una data che resterà nella storia e nella mente del nostro Paese e non solo. Un modo per omaggiare le vittime, ma anche ribadire come il rischio di un ritorno a questo incubo è sempre dietro l’angolo.

Le iniziative e le città blindate

Il 27 gennaio non è mai un giorno come gli altri e le città ritornano ad essere blindate. Il rischio di tensioni e scontri durante le manifestazioni è sempre dietro l’angolo e per questo motivo si è deciso di far scendere in strada le forze dell’ordine per garantire la sicurezza delle persone e dei turisti.

Le iniziative e le città blindate (Ansa) – cityrumors.it

Sarà una giornata molto particolare anche alcuni studenti italiani, che hanno deciso di andare ad Auschwitz in questo 27 gennaio per ricordare le vittime della Shoah. Un modo anche per conoscere ancora meglio la storia di una pagina nera del mondo. Ma sono anche altre le iniziative nel nostro Paese per consentire a tutti di informarsi su quanto succedeva in quei campi di concentramento e non solo.

I sopravvissuti alla Shoah ancora in vita

Ad oggi la storia di quei giorni è raccontata principalmente da libri, archivi, documentari e testimonianze registrate. Sono una decina le persone sopravvissute e che sono ancora in vita. I simboli sono sicuramente Liliana Segre, Sami Modiano ed Edith Bruck, da tempo in prima linea per far conoscere cosa accadeva in quei campi di concentramento. Racconti che continuano ad essere nella mente di tutti noi e che consentono di mantenere in vita il ricordo di chi in quei campi non è riuscito a vivere.

Francesco Spagnolo

Classe 1992, pubblicista dal 2015. Innamorato del giornalismo sin da piccolo, sono riuscito a trasformare questa passione in un lavoro. Scrivo per Notizie.com ormai da novembre 2021.

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

2 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

5 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

10 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

18 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

20 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

23 ore ago