Taxi, si cambia marcia. Il trasporto pubblico avrà una stretta sui furbetti del tassametro: le nuove regole in app.
Continua la faida tra i Comuni e il servizio taxi, annosa questione che negli ultimi mesi ha riguardato – in maniera particolare – la Capitale. L’insofferenza e il malcontento rispetto alla gestione del trasporto pubblico su ruote, però, riguarda tutta Italia. La problematica più importante resta il numero di licenze e la relativa organizzazione: gli autisti di taxi sono scesi in piazza in molte occasioni per chiedere una concorrenza diversa.
Il bersaglio, spesso, sono state le piattaforme di ultima generazione: Uber e non solo, che hanno cambiato e sviluppato il ruolo del noleggio con conducente. La figura dell’autista si è messa a fare concorrenza ai tassisti canonici con prezzi diversi. L’ampliamento del mercato ha fatto emergere anche altre criticità: la maggior parte dei dipendenti si è trovata spiazzata di fronte ad altro tipo di problemi.
Oltre alle licenze, con il numero e le possibilità di circolazione che non sempre tornavano, è emerso un disavanzo per quel che concerne fatture e dichiarazioni. Il quantitativo di truffe e raggiri rispetto al movimento di tassametro e le formule di pagamento è sempre stato oggetto di riflessione e dibattito. Non sempre c’è stata trasparenza.
Proprio su questo punto le organizzazioni comunali, con le circoscrizioni in prima linea, scelgono il pugno di ferro. I sindaci, infatti, devono impegnarsi a far rispettare determinate regole. Impossibile, in primis, rifiutare determinate corse per partito preso. In particolare modo di fronte alle stazioni o ai centri nevralgici, specialmente durante feste o ricorrenze particolari.
A Roma, per menzionare la Capitale d’Italia, spesso accadeva che i tassisti si scegliessero il passeggero: a seconda di dove quest’ultimo fosse diretto, veniva caricato in macchina oppure lasciato in attesa. Aspettando, magari, un percorso più lungo. Questa cernita, in qualche maniera, non sarà più possibile. A Roma e nelle altre parti d’Italia.
Almeno rispetto alla conformazione dell’applicazione di riferimento: la nuova app del servizio taxi, infatti, avrà in evidenza la chiamata. Quindi la priorità dell’utente è rispettata. Senza, però, indicare l’arrivo del tragitto: se un tassista prende una chiamata dall’Eur non saprà in anticipo dove il proprio utente sarà diretto. Quindi avrà l’obbligo, una volta presa in carico la corsa, di portarlo a destinazione qualunque sia il percorso.
Vale a dire anche se il passeggero dovesse fare un tragitto di dieci minuti. Questo eviterà favoritismi o scelte mirate, andando a colpire quelli che vengono definiti i “furbetti” del tassametro. L’arrivo del Giubileo – non solo nella Capitale – ha messo in allerta tassisti e NCC, ma le nuove specifiche in applicazione non consentiranno più fraintendimenti.
Per rimanere aggiornato sulle principali notizie di cronaca clicca qui: Se compri su Temu preparati: ora sarà più difficile farlo, il motivo
Stesso discorso per il tipo di corse previste. Sarà tutto più trasparente al cospetto della mole di pellegrini in arrivo dal mondo intero: 32 milioni solo a Roma, contando esclusivamente il 2025. Nel resto d’Italia il numero di arrivi e partenze, considerando solo i taxi sarà ugualmente intenso. Nuove regole per vecchie abitudini: la rivoluzione civica ha premuto l’acceleratore e non intende fermarsi.
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…