Oltre a questo gesto preventivo, è importante seguire alcune regole di sicurezza fondamentali durante il rifornimento del veicolo
Forse ti è capitato di osservare o sentire parlare di automobilisti che, prima di rifornire il proprio veicolo, fanno un piccolo gesto. Questa pratica, apparentemente strana o persino superstiziosa, ha in realtà una giustificazione molto concreta dietro di sé. È un’abitudine di sicurezza che può fare la differenza.
Fare rifornimento è un gesto quasi quotidiano per molti di noi. Dipende dall’utilizzo che facciamo del nostro mezzo. E, ahinoi, abbiamo imparato che questo gesto può essere anche molto costoso, per via dei tanti rincari subiti dai carburanti nel corso di questi mesi. Ma se non possiamo arginare le problematiche economiche, cerchiamo almeno di fare tutto in sicurezza.
Si tratta di un gesto utile per limitare i rischi associati all’elettricità statica durante il rifornimento del veicolo. La sicurezza stradale richiede attenzione ai dettagli e alle pratiche preventive, e prendersi cura degli specchietti esterni è parte integrante di questo processo.
Oltre a questo gesto preventivo, è importante seguire alcune regole di sicurezza fondamentali durante il rifornimento del veicolo. Tra queste: non fumare, nemmeno all’interno del veicolo; spegnere il motore durante il rifornimento, evitare l’uso di dispositivi elettronici, inclusi i telefoni cellulari.
Queste precauzioni, insieme alla pratica di toccare lo specchietto retrovisore, contribuiscono a garantire la sicurezza durante il rifornimento del veicolo. È importante leggere e rispettare le istruzioni specifiche fornite da ogni stazione di servizio, in modo da minimizzare i rischi associati all’elettricità statica e all’uso di materiali infiammabili.
Gli automobilisti che adottano questo gesto lo fanno principalmente per proteggersi dagli effetti potenzialmente dannosi dell’elettricità statica durante il rifornimento del serbatoio: toccare lo specchietto retrovisore. Quando ci avviciniamo alla pompa del carburante, esiste un rischio, seppur basso, di generare scintille elettriche a causa dello spostamento di elettroni nell’aria.
L’elettricità statica, causata dall’attrito tra materiali diversi, può creare scintille durante il contatto con oggetti metallici, come la pistola della pompa del carburante. Questo fenomeno aumenta il rischio di incendi o esplosioni, specialmente quando si maneggia la pompa mentre i vapori di benzina fuoriescono dal serbatoio.
Tuttavia, toccare prima lo specchietto esterno dell’auto può aiutare a scaricare l’elettricità statica accumulata, riducendo così il rischio per il conducente e il veicolo. Lo specchio, essendo principalmente realizzato in metallo, funge da collegamento a terra, facilitando lo scarico dell’elettricità statica.
Dalle prime ore del mattino un intero quadrante della città sta vivendo disagi e problemi…
Chi potrà accedere alla richiesta di rottamazione? Quali sono i contribuenti ai quali non sarà…
Hai subito molestie o abusi dal mondo della Chiesa? Ora potrai essere risarcito. Il mondo…
Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderà tutti: scopri se anche tu…
Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…
Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…