Una cometa sta per passare vicino alla Terra, gli astronomi dopo averla seguita con cura promettono uno spettacolo unico
Questa che stiamo vivendo potrebbe rivelarsi una settimana molto importante per il mondo dell’astronomia. Gli esperti di tutto il mondo stanno seguendo con particolare attenzione il passaggio della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), mentre raggiungeva il suo perielio (quindi il punto in cui si trova più vicino al Sole, che equivale a circa 58,6 milioni di chilometri di distanza dalla stella). In tal senso il 27 settembre è stato un giorno molto importante. Il timore che potesse disintegrarsi a causa del calore e delle forze mareali esercitate dal Sole si era diffuso tra gli astronomi, per poi spegnersi in un enorme respiro di sollievo. La come è, infatti, riuscita a sopravvivere a questa fase delicata, continuando il suo viaggio nel sistema solare.
La cometa C/2023 A3 è stata scoperta all’inizio del 2023. La sua individuazione è dovuta a due progetti astronomici: il Tsuchinshan (osservatorio che si trova a Purple Mountain, in Cina) e ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). Ogni scoperta di una cometa ha sempre un sapore speciale, ma a rendere C/2023 A3 particolarmente interessante è il suo potenziale. Questa, infatti, potrebbe presto diventare accendersi, illuminandosi e diventando facilmente visibile anche a occhio nudo nel momento di massimo avvicinamento alla Terra.
Il prossimo appuntamento con questa cometa è previsto per i prossimi giorni di ottobre. Per quanto non si tratti di una distanza particolarmente ravvicinata, dal momento che passerà a 70,6 milioni di chilometri dalla Terra, potrebbe comunque offrire uno spettacolo straordinario nel cielo notturno proprio per la sua particolare luminosità. Gli astronomi prevedono che, se le condizioni dovessero rivelarsi favorevoli in quel momento, la luce della cometa potrebbe aumentare al punto da renderla visibile senza l’aiuto di strumenti specializzati, come telescopi o binocoli. Questo renderebbe il tutto ancor più unico.
Le comete, d’altronde, sono tra gli elementi naturali più belli e affascinanti da osservare. Le loro lunghe code di gas e polveri, lo rendono uno spettacolo unico. La loro apparizione e la possibilità di vederle a occhio nudo è uno degli eventi più belli a cui assistere nella propria vita. C/2023 A3 potrebbe avere qualcosa in più. Potrebbe essere una delle più luminose comete osservate negli ultimi anni, permettendo a chiunque di vivere un’esperienza unica. Il suo passaggio, inoltre, sarà monitorato da telescopi in tutto il mondo, e gli appassionati di astronomia non vedono l’ora di poterla ammirare. Se le previsioni dovessero avverarsi, potrebbe essere uno degli eventi celesti più memorabili degli ultimi anni.
Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…
Le due società hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…
Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…
A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…