Arriva dal decreto Coesione ed era attesissimo: il bonus donne 2025. Vediamo in cosa consiste nel dettaglio.
E’ arrivato il momento tanto atteso del bonus donne, previsto nel decreto Coesione. Stiamo parlando di un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro.

Questo avrà validità per un periodo massimo di 24 mesi, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato, di donne lavoratrici svantaggiate o in difficoltà, effettuate entro il 31 dicembre dell’anno corrente.
Bonus donne 2025: i requisiti specifici e le condizioni attuative
Questo esonero riguarda tutte le donne, indipendentemente dall’età anagrafica, che, alla data dell’assunzione, rispettano uno dei requisiti necessari. Parliamo di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da 2 anni, ovunque residenti; Donne prive di impiego regolarmente retribuito da 6 mesi, residenti nelle regioni ZES, Zone economiche speciali e donne occupate nelle professioni o settori ad alta disparità occupazionale di genere, identificate ogni anno con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L’ammontare del bonus è pari al 100% dei contributi previdenziali complessivi a carico dei datori di lavoro. Sono esclusi premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di 650 euro su base mensile. La durata dell’incentivo può variare tra i12 mesi e i 24 mesi di fruizione a seconda di alcune specifiche. Da oggi si potrà procedere con la richiesta.