L%E2%80%99aria+che+respiriamo+%C3%A8+avvelenata%3A+riscontrati+livelli+elevatissimi+di+smog+in+ben+18+citt%C3%A0+italiane
cityrumorsit
/cronaca/laria-che-respiriamo-e-avvelenata-riscontrati-livelli-elevatissimi-di-smog-in-ben-18-citta-italiane.html/amp/
Cronaca

L’aria che respiriamo è avvelenata: riscontrati livelli elevatissimi di smog in ben 18 città italiane

Da un report di Legambiente è emerso che in ben 18 città italiane l’aria è avvelenata da livelli di smog molto elevati.

Respirare aria pulita e salubre è quanto più utile per il corpo umano per prevenire tantissime patologie. Purtroppo, però, non sempre nelle città in cui si vive questo è possibile. Il traffico dei mezzi di trasporto e gli scarichi industriali, infatti, contribuiscono non poco a creare così tanto smog che, in tantissime parti d’Italia, l’aria che si respira è praticamente avvelenata.

Un nuovo report di Legambiente evidenzia una situazione drammatica per quanto riguarda lo smog in Italia – cityrumors.it

Da un report di Legambiente è emerso un quadro davvero allarmante: in ben 18 città italiane sono stati riscontrati livelli molto alti di smog e di polveri sottili ben al di sopra dei limiti consentiti. 

Quali sono le città in cui i livelli di smog sono molto elevati

Spesso si pensa che ci sia inquinamento solo nelle grandi città come Milano e Torino. In realtà, dal report di Legambiente “Mal’Aria di città 2024”, realizzato nell’ambito della Clean Cities Campaign, è emerso che sono molte altre le città italiane in cui l’aria che si respira è avvelenata.

Smog elevato e polveri sottili (PM10 e PM 2.5) ben al di sopra dei livelli consentiti sono stati riscontrati in 18 capoluoghi di provincia su 98 presi in considerazione durante lo studio. Questi sono tutti i dati emersi: 

  • Frosinone (centralina di Frosinone Scalo) con 70 giorni di sforamento
  • Torino (Grassi) con 66 giorni di sforamento
  • Treviso (strada S. Agnese) con 63 giorni di sforamento
  • Mantova (via Ariosto), Padova (Arcella) e Venezia (via Beccaria) con 62 giorni di sforamento
  • Rovigo (Centro), Verona (B.go Milano), e Vicenza (Ferrovieri), con 55, 55 e 53 giorni di sforamento
  • Milano (Senato) con 49 giorni di sforamento
  • Asti (Baussano) con 47 giorni di sforamento
  • Cremona (P.zza Cadorna) con 46 giorni di sforamento
  • Lodi (V.le Vignati) con 43 giorni di sforamento
  • Brescia (Villaggio Sereno) e Monza (via Machiavelli) con 40 giorni di sforamento
  • Alessandria (D’Annunzio) con 39 giorni di sforamento
  • Napoli (Ospedale Pellerini) e Ferrara (Isonzo) con 36 giorni di sforamento
Ci sono molte città italiane in cui i livelli di smog sono molto elevati e l’aria che si respira è avvelenata – cityrumors.it

Il quadro delle polveri sottili PM10 è davvero critico soprattutto a Padova, Verona e Vicenza con 32 µg/mc, ma anche a Cremona e Venezia con 31 µg/mc e a Brescia, Cagliari, Mantova, Rovigo, Torino e Treviso con 30 µg/mc. Non va meglio per quanto riguarda le polveri sottili PM 2.5, dove si registrano i valori più alti a Padova con 24 µg/mc, a Vicenza con 23 µg/mc, a Treviso e Cremona con 21 µg/mc e a Bergamo e Verona con 20 µg/mc.

Il Report di Legambiente ha considerato anche l’inquinante NO2 (biossido di azoto) e, fortunatamente, negli ultimi 5 anni è calato, anche se è molto al di sopra dei livelli di norma a Napoli (38 µg/mc), a Milano (35 µg/mc), a Torino (34 µg/mc), a Catania e a Palermo (33 µg/mc), a Bergamo e a Roma (32 µg/mc), a Como (31 µg/mc), ad Andria, a Firenze, a Padova e a Trento (29 µg/mc).

Questi dati così drammatici devono far capire che non è sufficiente quello che si sta facendo per ridurre l’inquinamento e lo smog nelle città. Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente, ha dichiarato che ben 35 città dovranno cercare di ridurre le loro concentrazioni di PM10, entro il 2030, con una percentuale di riduzione compresa tra il 20% e il 37%, mentre per il PM2.5 sono 51 le città che dovranno cercare di ridurre le concentrazioni tra il 20% e il 57%.

Anche per ciò che concerne l’NO2, 24 città dovranno ridurre le emissioni tra il 20% e il 48%. Tutto questo fa capire quanto, per salvaguardare la salute delle persone, che è strettamente collegata allo smog e all’aria che si respira, si debbano prendere dei provvedimenti per migliorare al più presto la situazione.

Flavia Scirpoli

Recent Posts

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

3 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

11 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

13 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

16 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

19 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

24 ore ago