I cani come normali passeggeri senza utilizzare il trasportino. È questa la svolta decisa da Enac naturalmente seguendo delle determinate regole
I cani in aereo fino ad oggi erano costretti a viaggiare con il trasportino. Ma dal 23 settembre le regole sono cambiate e c’è maggiore libertà per gli stessi animali. Enac, infatti, nei giorni scorsi ha approvato una norma che consente agli amici a quattro zampe di poter salire sul velivolo in libertà naturalmente rispettando delle determinate norme che consentono di viaggiare in sicurezza e avere una sorta di benessere lungo il tragitto.

La prima cosa da sottolineare è che i cani che possono viaggiare senza trasportino sono quelli di peso superiore agli 8-10 kg. Per loro fino ad oggi era obbligo non poter salire sull’aereo in libertà. Ora, però, le cose sono cambiate e il volo arrivato alle 10 a Roma Fiumicino con partenza da Milano-Linate è stato il primo che ha visto i nostri amici a quattro zampe poter stare vicino al proprio padrone senza essere chiusi dentro il trasportino.
LEGGI ANCHE >>> Aeroporti nel mirino, effettuato un cyber-attacco: cosa sta succedendo
I cani sugli aerei senza trasportino: le regole da rispettare
Come spiegato in precedenza, i cani possono viaggiare senza trasportino, ma ci sono delle regole ben precise da rispettare per il benessere degli stessi animali oltre che delle altre persone che sono presenti sul mezzo. Da sottolineare anche come la compagnia deve prima presentare un piano operativo e avere l’autorizzazione per attuare questa nuova norma. Quindi il consiglio che diamo è sempre quello di informarsi e dopo lasciare a casa il trasportino per il proprio animale. Ma andiamo a vedere le regole che consentono questa svolta:
- Informazione preventiva ai passeggeri e all’equipaggio del volo
- Un numero massimo di pet per volo
- La possibilità di creare una sorta di buffer zone per coloro che hanno allergie o che non gradiscono la vicinanza degli animali
- Il peso del pet e del trasportino

Si tratta di norme fondamentali da rispettare per consentire agli animali di viaggiare con il trasportino. Siamo sicuramente davanti ad una svolta importante. Ma, come scritto prima, si dovrà presentare prima un piano operativo e, solo una volta avuta l’autorizzazione, si potrà consentire al cane o a qualsiasi altro animale oltre gli 8-10 kg di viaggiare in libertà.
Cani senza trasportino: il primo volo da Milano a Roma
Il primo volo storico dei cani senza trasportino è stato fatto questa mattina, martedì 23 settembre, da Milano a Roma. Una svolta per quanto riguarda gli aerei e anche per gli stessi animali. Ora nei prossimi mesi capiremo quante compagnie decideranno di chiedere l’autorizzazione e, soprattutto, se la norma darà i frutti sperati o provocherà magari polemiche e proteste da parte di chi non gradisce questa rivoluzione.