Una ricetta facile e fresca per la nostra tavola durante le feste: il semifreddo natalizio allo zabaglione di Benedetta Parodi.
Se si è in cerca di un dolce freddo goloso che si possa gustare con soddisfazione in tutte le stagioni, l’ideale è il semifreddo natalizio di Benedetta Parodi. Il dessert al cucchiaio farà fare bella figura in estate come sulle tavole imbandite di Natale e Capodanno. Marsala e meringa italiana sono alla base del semifreddo allo zabaione, un dessert dal gusto delicato ed evocativo.
Il dolce non prevede grosse difficoltà ma è perfetto per chiudere in bellezza una cena con gli amici o per un’occasione speciale. Il procedimento della ricetta è quello del tradizionale semifreddo all’italiana, che prevede come composto base la meringa italiana, una crema pasticciera al marsala e panna montata. Il risultato è un dessert soffice e dalla consistenza perfetta e leggera.
Il Natale al caldo può metterci in difficoltà nel pensare ad un menù adatto alle alte temperature, ma che rispetti le tradizioni a cui siamo legati: Benedetta Parodi ci propone la ricetta per un semifreddo natalizio “facilitato”, adatto ad essere preparato anche a casa senza difficoltà. Per decorare il semifreddo allo zabaione, potete colare del cioccolato fuso, al latte o fondente, sulla superficie oppure utilizzare delle ciliegie o ribes (o in alternativa della frutta fresca di stagione). La blogger e chef di successo lo descrive come “Un dolce di Natale, oltre gli immancabili pandoro e panettone che sia fresco, al cucchiaio e abbastanza leggero”.
La ricetta prevede:
Per la decorazione:
Dopo aver messo i tuorli in una casseruola, aggiungete lo zucchero e lavorate con un frullino elettrico fino a montarli, ottenendo una crema soffice e spumosa. Versate il vino Marsala e continuate a mescolare. Mettete la casseruola sul fuoco (a bagnomaria) e portate a leggero bollore, continuando a mescolare finché il composto non si addensa. Quindi trasferite la crema in una ciotola e lasciatela raffreddare coperta con della pellicola per alimenti posta a contatto.
Montate anche la panna, ben fredda di frigorifero, a neve ferma e in una ciotola freddissima (tenuta in congelatore per qualche ora). Riprendete la crema pasticciera al marsala, ormai raffreddata, e lavoratela con le fruste elettriche fino a renderla liscia. A questo punto incorporatevi la panna, il cioccolato tagliato a pezzetti e la meringa italiana aggiungendole (insieme) in piccola quantità e mescolando delicatamente con una spatola.
Versate quindi il composto in un apposito stampo per semifreddo in silicone (da circa 25 cm) o in uno stampo da plumcake rivestito con pellicola per alimenti (lasciandola sbordare per poter poi estrarre il semifreddo più facilmente). Trasferite il semifreddo allo zabaione in freezer e lasciatelo riposare per almeno 3-4 ore. Al momento di servire estraete dal freezer il semifreddo allo zabaione e sformatelo su un piatto da portata. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, lasciatelo intiepidire e decorate il semifreddo allo zabaione facendolo colare il cioccolato con un cucchiaio. La decorazione può essere completata aggiungendovi delle ciliegie candite e dei ribes.
Molti pensano sia un comportamento strano ma a me viene spontaneo, quando sono al ristorante,…
Il boxer è prontamente intervenuto per salvare il ragazzo dall'aggressione di una banda di malviventi.…
Una storia assurda ha visto come protagonista una donna di sessantatré anni. Si era recata…
La nuova frontiera dei “tagli” Negli ultimi anni, l’uso di cocaina e di altre forme…
La società bianconera ha preso una decisione definitiva sul tecnico Igor Tudor: a breve l'annuncio…
Una buona notizia per tutti gli italiani. A partire da novembre si potrà finalmente mettere…