Burnout+festivo%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+combatterlo%3A+i+consigli+utili
cityrumorsit
/lifestyle/burnout-festivo-cose-come-combatterlo-consigli-utili.html/amp/
Lifestyle

Burnout festivo, cos’è e come combatterlo: i consigli utili

Le feste sono ormai terminate da un pezzo eppure tornare alla vita di tutti i giorni non è facile: ecco alcuni consigli utili

Il rientro dalle vacanze non è mai semplice, soprattutto se avviene dopo diversi giorni. Già quando si stacca la spina dal lavoro per un paio di giornate, magari nel fine settimane, il lunedì si fa fatica a ripartire con la solita routine, figuriamoci quindi cosa accade quando stacchiamo la spina per un tempo maggiore.

Burnout festivo – Cityrumors.it (PixaBay)

 

A tal proposito, avete mai sentito parlare del ‘burnout festivo’? Noto anche come sindrome da rientro, è una sorta di ‘malessere’ che dà una serie di sintomi fisici e psicologici che fanno affrontare con difficoltà le attività da svolgere durante le giornate che seguono le festività natalizie. Come riporta Cosmopolitan, ne ha parlato a Glamour UK la dottoressa Becky Spelman, psicologa e founder della Private Therapy Clinic, per spiegare meglio il fenomeno e insegnare ad affrontarlo.

Come difendersi dal ‘malessere’ da rientro

“La stagione invernale spesso comporta più attività sociali, acquisti e viaggi, che possono interrompere la routine regolare e portare ad affaticamento. La fine dell’anno è spesso impegnata con le scadenze lavorative e il completamento delle attività prima del nuovo anno. Combinati con il clima più freddo e la minore luce del giorno, questi fattori possono sicuramente aumentare la stanchezza”, chiarisce Spelman.

“Il Natale spesso sembra un traguardo perché rappresenta la fine dell’anno e un momento di riposo mentre celebriamo il completamento di compiti e il raggiungimento di obiettivi durante tutto l’anno – prosegue -. I traguardi e le scadenze possono strutturare le nostre vite, ma dare troppa enfasi al raggiungimento del traguardo può portare al burnout e a trascurare la cura di sé e il benessere”.

Come combattere il burnout festivo – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Come racconta Spelman durante le vacanze si può accumulare un’alta dose di stress dovuta a aspettative molto alte, agli obblighi familiari, alle difficoltà finanziarie, a un programma fitto di impegni permeati dalla pressione esaustiva di creare l’esperienza natalizia (o festiva) perfetta. La psicologa ha quindi posto l’accento sul momento in cui la festa finisce: dopo aver perso la cognizione del tempo interrompendo la routine, si ha l’insorgere della depressione post-natalizia. Uno stato d’animo piuttosto comune e difficile da controllare, che può essere migliorabile, per esempio, se si istaura un buon rapporto con i colleghi, tanto utile da non pensare al ‘malessere’ durante le ore di lavoro.
Arianna Di Pasquale

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

3 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

4 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

9 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

11 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

17 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

1 giorno ago