Secondo una recente indagine della Coldiretti, la spesa media pro capite degli italiani in vista del Natale è in crescita rispetto agli ultimi anni
In controtendenza rispetto alle previsioni, anche tenendo conto delle difficoltà patite negli ultimi tempi tra l’inflazione che è tornata a far lievitare i prezzi al dettaglio e le bollette energetiche sempre piuttosto importanti, gli italiani stanno affrontando le spese natalizie con un entusiasmo diverso dagli altri anni ed è tornata a crescere la spesa media per i regali da mettere sotto l’albero.
La maggioranza degli italiani (91,7%) spenderà fino a 300 euro, con una spesa media pro-capite di 186 euro (in crescita dai 157 del 2022). Ma è c’è un leggero spostamento verso l’alto degli scontrini, tanto che la fetta di italiani che andrà oltre i 300 euro salirà dal 2,8 fino all’8,3%.
E’ arrivata l’ultima settimana prima dell’arrivo del Natale ed è anche l’ultima settimana per effettuare gli acquisti da far trovare ai nostri cari sotto l’albero. Infatti quasi un italiano su cinque, circa il 18%, attende proprio l’ultima settimana per acquistare i regali di Natale con la spesa che cresce a 189 euro a testa, in aumento del 6% rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da un analisi della Coldiretti che delinea un primo bilancio del classico shopping di Natale per l’anno 2023. Sempre secondo l’analisi della Coldiretti, quest’anno a fare regali sono complessivamente quasi 42 milioni di italiani che per il 32% contengono il budget sotto la soglia dei 100 euro, mentre il 38% arriva fino a 200 euro e un altro 12% si spinge a 300 euro. Ma c’è anche un 11% che spende tra 300 e 500 euro, un 2% che arriva a 1000 e una ristrettissima minoranza dell’1% che supera i 2000 euro. Anche se si è registrato ancora un aumento degli acquisti online, i negozi fisici sono la scelta preferita per gli acquisti di Natale, seguiti dai mercatini, che rappresentano una grande tentazione per gli acquisti dell’ultimo minuto. Quest’anno infatti saranno ben 28 milioni di italiani a recarsi tra le bancarelle, segnando un ritorno prepotente agli acquisti di persona dopo il boom degli acquisti online durante la pandemia.
La sorpresa, sempre secondo l’analisi, arriva dalla tipologia di regali che gli italiani quest’anno hanno preferito acquistare. Infatti l’enogastronomia, quindi cibo e vino rigorosamente italiani, batte i giocattoli e i profumi. Il sondaggio dice che si regaleranno soprattutto prodotti enogastronomici (72,27%), giocattoli (50,1%), prodotti per la cura della persona (49,6%), capi di abbigliamento (49,4%), con un trend in aumento rispetto al 2022. “La preferenza per il cibo testimonia la spinta verso regali utili e all’interno della famiglia” spiega Coldiretti, “tra i parenti e gli amici si preferisce scegliere oggetti o servizi a cui non è stato possibile accedere durante l’anno”. Ecco perchè quest’anno, in quasi quattro case su dieci (37%), troveranno spazio sotto l’albero i cesti enogastronomici con una varietà di scelta per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…