La carta da parati è tornata di moda, immancabile nelle case nuove per creare ambienti eleganti e personalizzati.
A lungo è stata dimenticata perché considerata un elemento di design pesante e antico ma oggi la carta da parati si è evoluta incontrando nuovamente l’apprezzamento di tante persone. Dimenticate i modelli classici della casa della nonna, i motivi che si usano nel 2025 sono eleganti, affascinanti e donano personalità agli ambienti.

Giambattista Vico ha esposto la teoria dei corsi e ricorsi storici, un modello ciclico dello sviluppo della civiltà umana. Tutto ritorna, potremmo dire, e possiamo notarlo nella moda e pure nel design. “Basta” non è mai per sempre, può esserci un periodo più o meno lungo in cui uno stile non è più di tendenza ma prima o poi tornerà in voga. Rinnovato per adattarsi ai tempi ma ne vedremo la rinascita.
Sta accadendo con la carta da parati. Dopo i tempi d’oro del XIX secolo e degli anni ’70 è stata gradualmente abbandonata per la difficoltà di installazione e rimozione, i problemi legati ad umidità e macchie, la durata limitata e i materiali chimici usati per la realizzazione dannosi per la salute. Oggi, però, la carta da parati è tornata protagonista grazie a nuove tecnologie che ne hanno corretto i difetti.
Alla riscoperta della carta da parati
Nelle case nuove si sceglie la carta da parati per l’esigenza di dare carattere all’ambiente e di personalizzarlo. La pittura per quanto comoda e raffinata è piuttosto semplice, toglie verve alla stanza soprattutto se usata in un’unica tonalità neutra. Ecco, allora, che in un momento in cui si ha voglia di esprimere sé stessi e di vivere in una casa di forte impatto con le giuste energie positive si opta per una moderna carta da parati realizzata con materiali innovativi e texture speciali.

Servono pattern dalla forte personalità, che fanno vivere un’esperienza sensoriale e tattile estrema. Di gran moda gli elementi naturali floreali e le foglie di grandi dimensioni. Sono il top per dare carattere ad una parete e, dunque, alla stanza. Fiori giganti, foglie tropicali oversize, acquerelli stilizzati sono protagonisti delle carte da parati. Portano la natura in casa creando un’atmosfera immersiva e rilassante.
In alternativa si possono scegliere carte da parati con elementi geometrici. Triangoli, esagoni, forme astratte, l’importante è che abbiano grandi dimensioni per un forte impatto L’ambiente avrà una personalità molto spinta e per questo bisognerà fare attenzione al tipo di arredo scelto per una soluzione del genere. Per una carta da parati meno complicata da abbinare si può optare per texture visive leggere, effetto lino, murales in acquarello che danno calore e profondità alla stanza.





