Quello della pressione alta è un disturbo comune: ecco come capire i sintomi e cosa fare in caso di ipertensione
Sono tanti coloro che soffrono di pressione alta, basta pensare ai numeri che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso noti a pochi mesi fa. L’OMS, in un rapporto diffuso il 19 settembre 2023, ha rivelato che il numero di terrestri con ipertensione è raddoppiato dal 1990 al 2019, passando dai 650 milioni agli 1,3 miliardi.
Nelle persone adulte, i valori ottimali di pressione arteriosa sono inferiori a 120/80 mmHg. Si parla di ipertensione quando almeno uno dei due valori supera la norma con un aumento conseguente del rischio di sviluppare altre patologie cardiovascolari, spiega hamanitas.it..
L’ipertensione arteriosa non è una malattia, ma un fattore di rischio, ovvero una condizione che aumenta la probabilità che si verifichino altre malattie cardiovascolari (per esempio: angina pectoris, infarto miocardico, ictus cerebrale). Per questo, è importante individuarla e curarla:
L’ipertensione arteriosa, si legge, colpisce fino al 60% di individui sopra i 60 anni perché la sua prevalenza aumenta con l’aumentare dell’età. La prevalenza di ipertensione negli adulti è intorno al 30-45%, e interessa maggiormente il sesso maschile (24% contro il 20% nelle femmine). Si stima che nel 2025 le persone nel mondo affette da questa patologia saranno intorno a 1,5 miliardi.
Come limitare i disagi? Il primo passo da fare consiste nell’apportare modifiche al proprio stile di vita, riducendo il sale nell’alimentazione, diminuendo il consumo di alcolici, perdendo chili in eccesso, smettendo di fumare e facendo attività fisica aerobica regolare. In base alla gravità dell’ipertensione, per un eventuale inizio di terapia.
Esistono diversi tipi di farmaci utilizzati nel trattamento dell’ipertensione, tra cui diuretici, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, ACE inibitori e sartani, solo per citarne alcuni. Ogni classe di farmaci ha le proprie peculiarità, controindicazioni e potenziali effetti collaterali. Oggi esistono anche molte associazioni di farmaci in un’ unica compressa, scelta terapeutica che può essere particolarmente comoda per i pazienti che necessitano di terapie complesse. Ad ogni modo è chiaro che va interpellato il medico di fiducia che proporrà la cura più adatta, pensando all’efficacia e agli effetti collaterali.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…