Baby+influencer%2C+colpa+dei+genitori%3F+Adesso+%C3%A8+allarme
cityrumorsit
/tecnologia/baby-influencer-colpa-dei-genitori-adesso-e-allarme.html/amp/
Tecnologia

Baby influencer, colpa dei genitori? Adesso è allarme

Baby influencer, sempre di più colpa dei genitori: nel frattempo l’allarme continua a crescere sempre di più

Dietro al “successo” di baby influencer (che alla loro età non dovrebbero stare sui social network figuriamoci avere addirittura un cellulare) c’è l’inevitabile ombra dei genitori che si occupano di tutto. In particolar modo di foto esclusive, chat private, abiti che indossano e molto altro. Protagonisti di tutto questo bambini che dai 0 ai 13 anni sono delle “star” dei social. Gli stessi che possono vantare addirittura più di 100mila followers che li seguono sulle piattaforme.

Baby influencer (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Sono i genitori, quindi, coloro che si occupano di gestire i loro profili e non solo. La maggior parte di loro punta tutto sui figli per una importante carriera: magari come modella o, un giorno, diventare influencer (visto che pare sia diventata la moda del momento). L’obiettivo principale è sempre uno solo: quello di aumentare, sempre di più, il numero dei follower. In particolar modo attirare i marchi per future ed importanti collaborazioni.

Baby influencer, genitori assecondavano pedofili: le indagini

Anche se non è tutto rosa e fiori, ed il motivo è fin troppo evidente. Secondo quanto riportato dalle ultime indagini che portano la firma sia del “New York Times” che del “Wall Street Journal” i risultati sono a dir poco inquietanti. Motivo? La maggior parte die genitori utilizzano i figli minorenni come una vera e propria esca per i pedofili. Tanto da aggirare le regole dei social, soprattutto sui contenuti sessualmente espliciti. Ed alla fine inviare immagini agli iscritti.

Baby influencer (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Non solo: per i quotidiani stranieri pare sia le mamme che i papà dei loro figli “prodigio” invogliano gli stessi a rimanere più tempo in chat con gli abbonati o coloro che mettono in vendita body e vestiti indossati. Sono proprio gli adulti, nella maggior parte dei casi, a lasciare dei commenti allusivi sotto le foto dei figli. Obiettivo? Cercare di coinvolgere anche gli altri follower e altri utenti a seguirli.

Nei quasi 5mila profili che sono stati segnalati è stato rivelato più di 30milioni di collegamenti con profili di uomini adulti, e i post con più interazioni sono quelli con foto più esplicite. Non per Onlyfans e TikTok che hanno impedito la sottoscrizione di abbonamenti e la monetizzazione di account con immagini di minori.

Cristiano

Recent Posts

Shock in casa Pd: il caso a Bologna che fa discutere

A Bologna è successo un fatto che ha scatenato curiosità, ma anche caos e molte…

7 ore ago

Sovraffollamento carceri, superati i 63 mila detenuti: numeri gravi e allarmanti. Record che mette terrore

Un caso sempre più serio per quel che riguarda i penitenziari italiani che hanno superato…

9 ore ago

Sorteggi Champions League, le avversarie di Inter, Juventus, Napoli e Atalanta

Il grande giorno è arrivato. È stata sorteggiata la prima fase della Champions League: ecco…

11 ore ago

Calle pickpocket: una via intitolata ai borseggiatori ed è polemica a Venezia

Una delle calle più famose della città lagunare, quella che collega Campo Sant’Angelo a Campo…

11 ore ago

Forum sessista, presenti anche Meloni e Schlein: cosa sappiamo

La vicenda degli scatti 'rubati' ai politici continua ad essere al centro della polemica. La…

18 ore ago

Spari nella festa per il matrimonio, cognata colpisce lo sposo a morte

Dramma in Turchia: sposo ucciso alla cerimonia, si indaga sulla cognata. L'orrore dei proiettili vaganti…

22 ore ago