Ancora una violenta scossa di terremoto: l’epicentro e cos’è successo

L’Italia continua a tremare anche in maniera importante. Nelle prime ore di questo martedì una scossa è stata registrata in una precisa zona

Una violenta scossa di terremoto ha svegliato una precisa zona d’Italia in questo martedì 26 agosto. Come riferito da INGV, il sisma è stato registrato poco dopo le 6 con un magnitudo di 4.7. Il movimento tellurico è stato sentito distintamente in diverse zone, ma per il momento non si hanno particolari notizie di danni a persone o cose. Di certo la paura è stata tanta e la faglia è sotto osservazione per quanto riguarda gli esperti.

Il sismografo che segna un terremoto
Ancora una violenta scossa di terremoto: l’epicentro e cos’è successo (Ansa) – cityrumors.it

Non è l’unico terremoto registrato in questa mattinata. In Italia è stato un inizio di giornata sicuramente molto movimento e la speranza è che non continui così anche nel prossimo futuro. Al momento fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose, ma la paura per le zone dove le scosse sono state sentite in maniera importante è stata davvero importante.

Terremoto Isole Egadi: cosa è successo

È stato un inizio di mattinata molto difficile per la Sicilia. Intorno alle 6 una scossa di magnitudo 4.7 è stata registrata al largo della costa di Trapani ad ovest delle Isole Egadi. La distanza di 80 chilometri dalla terra ferma ha permesso di evitare una vera e propria tragedia vista anche la potenza del sisma. Nonostante questo, non sono mancati momenti di terrore fra la popolazione visto che il movimento della terra è stato sentito distintamente a Marsala, Favignana e ai piani alti di Palermo.

LEGGI ANCHE >>> Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Molte persone sono state svegliate dal terremoto e sui social hanno parlato di movimento ondulatorio. Fortunatamente non ci sono stati danni a persone o cose, ma la paura è stata tanta. Alcuni sono scesi anche in strada per il timore di ulteriori scosse che sono avvenute per il momento.

Viene segnalato un terremoto
Terremoto Isole Egadi: cosa è successo (Ansa) – cityrumors.it

Ma lo sciame sismico che sta riguardando la Sicilia va avanti ormai da diverse ore. Prima di questa scossa avvenuta al largo di Trapani, altre due hanno l’isola. Il primo terremoto è stato registrato nella serata di ieri nei pressi sempre del Mar Tirreno con un magnitudo 2.3. Leggermente più forte il sisma di questa mattina al largo di Messina (2.9).

Terremoti in Italia: trema anche il Lazio

Non solo la Sicilia, ma anche il Lazio ha tremato questa mattina. Una scossa di terremoto è stata registrata fra Cassino e Villa Santa Lucia, in provincia di Frosinone. Il sisma, di magnitudo 3.0, ha avuto un ipocentro di 19 km, ma fortunatamente non ha provocato danni a persone o cose. Di certo la faglia è sotto osservazione degli esperti per capire se in futuro potrebbe ritornare ad essere attiva.

Gestione cookie