Botulino, siamo tutti a serio rischio: c’è una falla nei controlli?

Il botulino spaventa l’intera Italia. Le ultime vicende con le vittime sembrano confermare una sorta di falla nei controlli. Cosa è successo…

Il botulino rappresenta una minaccia per tutti gli italiani? Molto difficile dare una risposta a questa domanda. Di certo quanto accaduto nelle ultime ore in Calabria sembra confermare un problema importante nel nostro Paese. Naturalmente si tratta di una vicenda che deve essere approfondita e si attenderanno i prossimi giorni per avere un quadro molto più chiaro.

Una fiala di botulino
Botulino, siamo tutti a serio rischio: c’è una falla nei controlli? (Pixbay) – cityrumors.it

La certezza in questo momento è rappresentata dal fatto che ci sono due indagati in Calabria per la morte del 52enne e l’intossicazione di altre persone. Al momento non è stato sequestrato in tutta Italia il prodotto perché, stando alla ricostruzione degli inquirenti,  dietro a quanto accaduto c’è altro. Naturalmente per il momento bisognerà accertare meglio l’accaduto e vedremo le indagini cosa faranno uscire fuori. L’obiettivo è quello di capire cosa ha provocato questa tragedia.

Il botulino rappresenta una minaccia?

Ma il botulino rappresenta una vera e propria minaccia per gli italiani? In realtà sì, ma solo in alcuni casi. Per questo motivo in un prossimo futuro non è da escludere che si possa avere un controllo più rigido per evitare tragedie simile.

Secondo le informazioni che sono a disposizione, il botulino sarebbe derivato da dei broccoli non conservari bene. L’alimento era in un vasetto e molto probabilmente non chiuso in maniera ottimale. Per questo motivo si è venuto a formare il botulino e da qui il malore che ha portato il 52enne alla morte.

Una barella in ambulanza
Il botulino rappresenta una minaccia? (Pixbay) – cityrumors.it

Da qui la scelta di non sequestrare il prodotto in tutta Italia. Secondo quanto riferito dagli inquirenti, la conservazione non giusta del prodotto ha portato al malore e, di conseguenza, nel mirino sono finiti le persone che hanno somministrato il cibo.

La necessità di maggiori controlli

Si tratta di una vicenda che comunque ha diversi punti da chiarire e vedremo come si svilupperà nel prossimo futuro. La certezza è che ci vogliono più controlli per magari consentire di evitare tragedie simili. Quanto successo può rappresentare una sorta di punto di svolta per rendere più sicuro anche il cosiddetto street food.

Gestione cookie