Colazione+e+rendimento+scolastico%3A+una+connessione+fondamentale
cityrumorsit
/cronaca/colazione-e-rendimento-scolastico-una-connessione-fondamentale.html/amp/
Categories: Cronaca

Colazione e rendimento scolastico: una connessione fondamentale

Un piccolo gesto quotidiano, come fare colazione, può davvero fare una grande differenza nel rendimento scolastico.

L’alimentazione è da tempo riconosciuta come un fattore chiave per lo sviluppo cognitivo e il rendimento scolastico. In particolare, la colazione svolge un ruolo cruciale nell’assicurare l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane, come lo studio e le attività scolastiche. Studi recenti sottolineano quanto un pasto mattutino equilibrato possa influenzare positivamente la concentrazione, la memoria e le prestazioni in discipline come matematica e scienze.

Il ruolo centrale della colazione nella vita di uno studente Cityrumors.it foto ANSA

Questo studio rafforza l’importanza di educare le famiglie e le scuole sull’impatto delle abitudini alimentari sul successo scolastico. Promuovere una colazione sana non è solo una scelta nutrizionale, ma un investimento nel futuro degli studenti. Politiche scolastiche mirate, come la fornitura di pasti mattutini gratuiti, potrebbero contribuire a migliorare i risultati accademici e ridurre il divario di rendimento.

Colazione e rendimento scolastico: lo studio norvegese sulla colazione e i voti in matematica

Un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Educational Development, ha esplorato il legame tra la colazione e il rendimento scolastico in matematica e scienze tra studenti norvegesi di 9a classe. I ricercatori hanno analizzato i dati raccolti nel 2015 e nel 2019, coinvolgendo un campione complessivo di oltre 9.000 studenti e i loro insegnanti.

Svelato il segreto per avere a scuola migliori prestazioni Cityrumors.it foto ANSA

I risultati mostrano una correlazione preoccupante: la percentuale di studenti che fanno colazione è scesa dal 57,6% nel 2015 al 30,9% nel 2019. Contestualmente, si è registrata una diminuzione dei punteggi in matematica e scienze, evidenziando l’impatto negativo di abitudini alimentari trascurate sul rendimento scolastico.

Saltare la colazione può ridurre i livelli di glucosio nel sangue, compromettendo funzioni cognitive essenziali come memoria, attenzione e capacità di problem-solving. Discipline come la matematica e le scienze, che richiedono elevate capacità logiche e analitiche, ne risentono in modo particolare.

 

Tania Guaida

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

8 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

10 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

14 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

17 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

22 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

1 giorno ago