Dormire bene è fondamentale per la salute, ma cosa mangiare prima di andare a letto? Sfatiamo alcuni miti.
Chi non ha mai sentito dire che la pasta la sera fa ingrassare? E che i carboidrati, in generale, sono nemici del sonno? Questi sono solo alcuni dei tanti miti alimentari che circolano. Ma cosa c’è di vero in tutto questo?
“Mangiare carboidrati prima di andare a dormire non è necessariamente negativo”, anzi, un pasto leggero a base di carboidrati complessi, come pasta integrale o riso, può favorire il rilascio di serotonina, un neurotrasmettitore che promuove il rilassamento e il sonno.
Tuttavia, è fondamentale sottolineare che non tutti i carboidrati sono uguali e che le quantità giocano un ruolo fondamentale. “È importante evitare i carboidrati raffinati e gli zuccheri semplici, che possono causare picchi glicemici e, di conseguenza, disturbare il sonno”, continua la dottoressa.
Ridurre la quantità di carboidrati consumati prima di andare a dormire può influire positivamente sulla qualità del sonno, favorendo una maggiore leggerezza e riposo. Tuttavia, includere carboidrati complessi in una dieta equilibrata potrebbe anche migliorare il sonno profondo e ridurre la sensazione di stanchezza al risveglio.
L’equilibrio nella scelta degli alimenti, piuttosto che l’eliminazione totale di un gruppo alimentare, sembra essere una strategia più efficace per ottenere benefici sia per il riposo che per il benessere generale.
Oltre a fare attenzione ai carboidrati, ci sono altri fattori che possono influenzare la qualità del sonno: Evita l’alcol e la caffeina, limita i cibi grassi e piccanti e cena leggero oltre che presto. È consigliabile consumare un pasto leggero almeno 2-3 ore prima di andare a letto.
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…
I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…
Le ultime analisi hanno portato i responsabili sanitari a lanciare un vero e proprio allarme:…