Guida+sotto+l%26%238217%3Beffetto+di+droghe%3A+ecco+la+sentenza+che+fa+chiarezza
cityrumorsit
/cronaca/guida-sotto-leffetto-di-droghe-ecco-la-sentenza-che-fa-chiarezza.html/amp/
Cronaca

Guida sotto l’effetto di droghe: ecco la sentenza che fa chiarezza

Rifiutare di sottoporsi a un test antidroga, con tanto di prelievo salivare da mandare in laboratori specializzati, come prevede il Nuovo codice della strada, può portare guai seri

Con il nuovo Codice della Strada, fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini e introdotto nel novembre del 2024, le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di droghe sono diventate più severe, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati da comportamenti irresponsabili. È vietato quindi mettersi al volante dopo aver assunto sostanze stupefacenti, incluse le cosiddette droghe leggere come la cannabis.

Guida sotto l’effetto di droghe: ecco la sentenza che fa chiarezza – Cityrumors.it

Le nuove regole introdotte nel test antidroga, al momento di un controllo delle forze dell’ordine a un automobilista, obbligano chi è al volante a una verifica più approfondita attraverso un test salivare da inviare al laboratorio di tossicologia forense più vicino. Se ci si rifiuta si commette immediatamente un reato per il quale si può essere perseguiti.

Test antidroga per chi è al volante

Troppi gli incidenti sulle strade italiane. Una lunga scia di sangue che ogni giorno, ma soprattutto nei fine settimana, registra numeri da bollettino di guerra. Incidenti dovuti per la maggior parte dei casi all’imprudenza di chi si mette al volante o sotto l’effetto dell’alcol o della droga, anche quella considerata leggera. Il Nuovo Codice della Strada, arrivato a fine 2024, ha introdotto regole e soprattutto pene più severe, infatti farsi trovare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti alla guida può comportare il ritiro della patente fino a tre anni.

Test antidroga per chi è al volante – Cityrumors.it

Anche se una recente circolare del Ministero degli Interni ha introdotto una specifica molto importante nel giudicare caso per caso. Prima bastava infatti la semplice presenza di sostanze stupefacenti nell’organismo per essere sanzionati, ora occorre che queste influenzino effettivamente la capacità di guida. Ecco perchè le forze dell’ordine al momento di effettuare un controllo a un automobilista potrebbero richiedere un test salivare per accertare l’entità dell’eventuale droga assunta.

Rifiutarsi costituisce reato

Quella paletta esibita davanti alla nostra vettura ci indica di fermarci per un controllo considerato, normalmente, di routine, ma a quel punto entra in gioco anche l’esperienza e la sensibilità degli agenti che arrivano a capire dai primi comportamenti chi hanno davanti, seduto all’interno della macchina. Occhi lucidi, mucose nasali arrossate e scarsa attenzione, oltre magari a un pizzico di arroganza del tutto fuori luogo, portano immediatamente ad alzare il livello del controllo da parte delle stesse forze dell’ordine. Rifiutarsi di eseguire le verifiche richieste può arrivare a configurare un reato come ha stabilito una recente sentenza della Corte di Cassazione di Palermo del 26 settembre scorso.

Rifiutarsi costituisce reato – Cityrumors.it

La vicenda ha riguardato un automobilista siciliano che, una volta fermato per un normale controllo a un posto di blocco, si è rifiutato di sottoporsi alle analisi di laboratorio per un test antidroga per verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. Per questo è stato denunciato e poi condannato, il 21 settembre 2023, dal Tribunale locale per violazione del comma 8 dell’articolo 187 del Codice della strada. I giudici hanno dato così torto all’automobilista che aveva fatto ricorso alla prima sentenza perchè “la motivazione della Corte d’appello appare logica e congrua, nonché corretta in punto di diritto. E, pertanto, immune da vizi di legittimità”. I sintomi visivi come gli occhi lucidi, l’arrossamento delle mucose nasali e la scarsa attenzione giustificavano assolutamente la richiesta delle forze dell’ordine. Il suo rifiuto poteva essere interpretato come un’assunzione di colpevolezza.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Totti, l’audio “rubato” sui rigori della Roma diventa virale: “A me rompevano che…”

I tre errori consecutivi dal dischetto che hanno condannato la Roma alla sconfitta in Europa…

4 ore ago

Paura per il giornalista, rapinato in pieno centro: indaga la polizia

Momenti di terrore per un giornalista. La rapina è avvenuta in pieno centro e il…

6 ore ago

La “killer dei funghi” non si arrende: appello shock contro l’ergastolo

Erin Patterson condannata ad almeno 33 anni. Il suo legale cerca "errori legali" per ribaltare…

10 ore ago

Aggressivo e minaccioso, famoso giornalista cacciato dalla Rai: la decisione

Una scelta pesata e anche contestualizzata, ma alla fine è stato inevitabile. E' un volto…

21 ore ago

Sciopero generale, tutti gli appuntamenti: cosa accadrà nelle città italiane

L'agitazione coinvolgerà tutte le categorie, con particolare impatto sul settore dei trasporti, della scuola e…

1 giorno ago

Sciopero 3 ottobre, venerdì nero in Italia: i settori coinvolti e gli orari

Lo stop alla missione Flotilla ha portato i sindacati a indire uno sciopero generale nazionale…

1 giorno ago