Altra giornata particolare per il Santo Padre. Ancora una volta si è affacciato dalla Loggia di San Pietro per parlare ai fedeli presenti
Continuano ad essere giorni intensi per il Pontefice. Dopo la prima uscita a Genazzano e la visita alla tomba del suo predecessore, Papa Leone XIV è ritornato in Vaticano per prepararsi ad una nuova giornata molto intensa e speciale. In questa domenica, infatti, c’era grande attesa per il Regina Coeli del Santo Padre. Un appuntamento segnato in rosso sul calendario da oltre 100mila fedeli e Piazza San Pietro ha iniziato a riempirsi dalle prime ore.

Alle 12 il Pontefice si è affacciato dalla Loggia di San Pietro. Prevost nei prossimi giorni prenderà possesso ufficialmente della Santa Sede e quindi parlerà dalla solita finestra. In attesa, però, il messaggio ai fedeli arriva proprio dal luogo dove si è presentato la prima volta da Papa. Per Leone frasi in questo Regina Coeli che hanno confermato una linea molto chiara su alcuni temi fondamentali.
Papa Leone XIV e la continuità con Francesco
C’era grande attesa per conoscere le parole di Papa Leone nel Regina Coeli. Per molti è stato scelto Prevost proprio per dare una sorta di continuità al Pontificato precedente e quando detto subito dopo l’elezione è stata la conferma di quanto ipotizzato in un primo momento.
Una sorta di vicinanza al suo predecessore ribadita anche durante il suo prima Regina Coeli. Leone ha immediatamente chiesto il cessate il fuoco in Ucraina e a Gaza e mai più guerre. Ma, soprattutto, per salutare i fedeli si è rivolto ai giovani con una frase molto forte e che in passato ha detto anche Wojtyla: “Non abbiate paura“. Una frase che ha portato l’ovazione di tutti i presenti in piazza San Pietro.

Le sue parole hanno confermato come il Pontificato sarà in linea con quello precedente. Prevost non ha alcuna intenzione di discostarsi completamente da quanto fatto da Francesco nei suoi 13 anni da Santo Padre. Naturalmente ci saranno delle differenze su alcuni temi, ma in generale si proseguirà sulla strada intrapresa da Bergoglio nella speranza di poter avvicinare ancora più giovani alla Chiesa.