La+minaccia+di+Putin+alla+Nato%2C+generale+Tricarico%3A+%26%238220%3BFa+la+voce+grossa+ma..%26%238221%3B+ESCLUSIVA
cityrumorsit
/cronaca/la-minaccia-di-putin-alla-nato-generale-tricarico-fa-la-voce-grossa-ma-esclusiva.html/amp/
Cronaca

La minaccia di Putin alla Nato, generale Tricarico: “Fa la voce grossa ma..” ESCLUSIVA

Il presidente della Russia fa salire ancora di più la tensione, l’ex Capo di Stato Maggiore a Cityrumors.it: “Doveva essere arrestato…”

L’ennesima minaccia. L’ennesimo dito puntato contro l’Occidente da parte di Vladimir Putin. L’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio occidentali per colpire la Russia vorrà dire, secondo il Presidente della Russia, che “i Paesi Nato sono in guerra con noi”.

Il presidente Putin minaccia la Nato, il generale Tricarico che conosce bene gli equilibri e le strategie assicura che sono solo parole (screenshot Cityrumors.it)

Parole che hanno fatto il giro del mondo e ci sono state varie repliche con Putin che ha rincarato la dose e ha aggiunto che qualora si verificasse una cosa del genere, Mosca prenderà le “decisioni appropriate”.

Parole che non lascerebbero dubbi, non per il generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica italiana che a Cityrumors.it spiega il suo pensiero su questa situazione: “Per me quello che ha detto Putin è solo un voler fare la voce grossa in una situazione complicata e difficile, vero, ma è altrettanto certo che la Russia non può fare granché allo stato attuale. Di sicuro è una mossa che fa alzare ancora di più la tensione“.

E così, la minaccia va avanti e Putin non si ferma tanto che rincara la dose e fa capire che se Paesi occidentali daranno a Kiev l’autorizzazione ad usare i missili a lungo raggio contro il territorio russo, “ciò significherà che i Paesi Nato, gli Usa e i Paesi europei, sono in guerra con la Russia, anche perché in questo caso, tenendo conto del cambiamento della stessa essenza di questo conflitto, prenderemo le decisioni appropriate sulla base delle minacce che ci verranno rivolte“.

Per Tricarico niente di buono sicuro, anche se la maggiore responsabilità di questa situazione va ricondotta al segretario Stoltenberg che “In questi ultimi mesi non ha fatto altro che rilasciare dichiarazioni fuori luogo e avere un atteggiamento che la Nato non ha mai avuto, né mai dovrebbe avere in un contesto internazionale, sono i paesi che hanno aderito che non dovrebbero assecondare questo comportamento, ma ormai tutto è andato in un altro modo”.

Putin doveva essere arrestato

Per Tricarico tutto nasce da alcune situazioni che non sono state condotte in maniera adeguata. L’ex generale è stato Capo di Stato Maggiore dell’Italia e anche membro attivo della Nato dal punto di vista militare e conosce bene come sono gli equilibri e come si è sempre mossa la Nato davanti a simili controversie di carattere politico-militare.

Non interverrà mai – ha spiegato Tricarico -, anche se l’atteggiamento che sta avendo da qualche tempo a questa parte è davvero particolare per non dire grottesco. La Nato non può intervenire in alcun modo e il fatto che Putin faccia quelle affermazioni si capisce chiaramente che mente sapendo di mentire e vorrebbe forzare un concetto che non esiste: l’intervento di armi in territorio russo, non le decide certo la Nato ma ogni paese che ha inviato le armi all’Ucraina dando all’Ucraina stessa la possibilità di come possono essere usate le armi, mica è compito della Nato“.

L’ex generale Leonardo Tricarico accenna alle modalità di come deve agire la Nato e ricorda sempre che su Putin c’è un mandato d’arresto che nessuno vuole applicare (Ansa Foto) Cityrumors.it

All’ex generale Tricarico piace sottolineare un aspetto che è al tempo stesso “una grande stortura“, considerato che su Putin c’è un mandato di cattura internazionale da parte dell’Aia e “non ci capisce perché la Mongolia non l’abbia arrestato visto che quel paese è uno dei firmatari delle regole e delle leggi internazionali dell’Aia. Purtroppo queste leggi vengono sistematicamente calpestate ed è anche uno dei motivi per cui ci troviamo in una situazione del genere nonostante siano passati più di due anni e c’è una guerra nel cuore dell’Europa che nessuno riesce a controllare e soprattutto a creare un tavolo di pace

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

8 ore ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

10 ore ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

14 ore ago

Caos in alta quota: rissa per motivi religiosi su un aereo in volo da Tel Aviv

Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…

15 ore ago

Il mistero dell’UFO dello Yemen: “Il video parla da solo” – VIDEO

Una prova che fa tremare il Congresso. Il filmato di un missile che si scontra…

1 giorno ago

Pace, democrazia e tanto altro: il messaggio di Papa Leone è chiaro

Prevost la prima intervista da Papa l'ha rilasciata ad un quotidiano peruviano e un giornale…

2 giorni ago