Per quale ragione è crollata la Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma: ecco tutte le domande e le risposte. Indagano i Carabinieri e la Asl
Per quale ragione è crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperiali di Roma. Per rispondere alla domanda, è necessario fare chiarezza sul luogo, le problematiche già esistenti e gli scenari futuri. La Torre dei Conti è una torre medievale situata a Roma, nel rione Monti, all’angolo tra via Cavour e i Fori Imperiali, precisamente in Largo Corrado Ricci. Fu costruita all’inizio del XIII secolo (intorno al 1203) per volere di Papa Innocenzo III, come avamposto familiare e residenza fortificata della potente famiglia Conti di Segni. Sorge su uno dei basamenti dell’antico Tempio della Pace (Templum Pacis), realizzato in epoca romana, inglobando strutture precedenti.
La Torre dei Conti è un esempio significativo delle “case-torri” medievali di Roma, che univano funzione residenziale e difensiva per le famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli ha subito trasformazioni e lavorazioni, che hanno modificato l’assetto originale. Oggi era oggetto di ristrutturazione. Proviamo a dare risposta a molte delle domande che attanagliano i romani.
Perchè si stavano svolgendo dei lavori al Torre dei Conti?
Il restauro, allestimento, recupero strutturale, messa in sicurezza e salvaguardia della Torre dei Conti e della sua parte ipogea hanno come struttura referente la Sovrintendenza Capitolina. Si è deciso di sfruttare i fondi del Pnrr per effettuare i lavori.
Quanto sono costati questi lavori di risrtutturazione?
L’importo attribuito è 6.900.000 euro con fondi Pnrr. Durata del progetto: dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2026.
Da quando la Torre dei Conti non era più stata utilizzata?
Dal 2006 (anno dello sgombero degli uffici pubblici) la Torre non è stata più utilizzata né manutenuta, motivo per il quale essa versa in uno stato di totale abbandono, causa del suo degrado sia all’esterno che all’interno.
Quando sono stati fatti gli ultimi lavori?
“Sono trent’anni che questo bene è abbandonato. Questo, così come palazzo Rivaldi qui all’angolo. È un rione pieno di situazioni a rischio che sarebbe bene monitorare e vigilare. E proteggere in caso di crollo”, il racconto di un testimone.
Quanti operai erano presenti all’interno della torre al momento del crollo?
A quanto accertato, stamattina erano al lavoro nella torre al centro di Roma undici operai.
Quanti crolli ci sono stati nella Torre?
Almeno due: il primo intorno alle ore 11.30 e il secondo circa un’ora e mezza più tardi, quando c’erano dei Vigili del Fuoco che stavano lavorando tra le macerie.
Chi sta indagando sulle ragioni del crollo?
I carabinieri del Comando di piazza Venezia e della compagnia Centro che hanno circoscritto l’area e indagheranno sulle cause del cedimento assieme al Nucleo ispettorato del Lavoro dei carabinieri e ai tecnici della Asl.
Per quale ragione la torre è crollata?
Difficile al momento rispondere a questa domanda. Tra le ipotesi che ci sia stato un cedimento interno della struttura, attualmente in fase di ristrutturazione. Sulla vicenda indagano i carabinieri e i tecnici della Asl.
Una psicologa risponde alle domande più comuni che i figli di coppie divorziate si pongono,…
Un grave lutto colpisce la cantante italiana: è morto lo zio Ettore, colpito da un…
Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte…
Il mercato italiano dell’energia elettrica ha introdotto, dal primo ottobre scorso, “prodotti con Market Time…
Massima attenzione: presenta urgentemente questo documento all'Inps o rischi grosso. Puoi perdere addirittura il tuo…
Una legge che ha sorpreso tutti e che crea un incredibile precedente: tutti i ragazzi…