Le bollette di luce e gas si possono inserire nel modello 730 per recuperare parte della spesa con la detrazione.
Conservate con cura tutte le fatture di pagamento elettronico delle bollette di luce e gas, Potreste poterle scaricare nel modello 730 il prossimo anno. Pochi contribuenti conoscono questa possibilità che permette di recuperare parte delle onerose spese, capiamo quando è concessa.

Dall’incubo delle bollette gli italiani non riescono a uscire. Negli ultimi anni gli importi hanno raggiunto livelli molto alti e sembra sempre che il peggio debba ancora arrivare. In estate ci sono i condizionatori a far lievitare i consumi, in inverno i riscaldamenti e il contemporaneo aumento dei prezzi previsto proprio per un aumento della domanda. Centinaia di euro da dover pagare per acqua, gas ed energia elettrica, cifre importanti che incidono notevolmente sul budget familiare.
Il Bonus bollette con sconto in fattura si rivolge ad una piccola platea di beneficiari (famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro) mentre il Bonus aggiuntivo del 2025 di 200 euro ha raggiunto più famiglie prevedendo un ISEE massimo di 25 mila euro. Un aiuto una tantum alleggerisce ma non risolve il problema del rischio di insolvenza. Chi può recuperare la spesa portando le bollette in detrazione nel 730?
Come inserire le bollette nel modello 730
La possibilità di inserire le bollette di luce e gas nel modello 730 è un aiuto limitato ad alcune famiglie. Quelle dei lavoratori autonomi, professionisti e imprese. I privati non possono approfittare dello sconto così come autonomi e professionisti che si trovano nel regime forfettario.

Le bollette da poter detrarre, poi, sono quelle con piani business con aliquota del 22%. I lavoratori autonomi possono inserire le bollette – incluse le fatture delle linea telefonica – nel 730 solo se usano lo smartworking e se dovessero avere un uso promiscuo dell’immobile il beneficio fiscale spetterebbe al 50%. Le utenza, poi, devono essere intestate al lavoratore autonomo e non alla moglie/marito altrimenti lo sconto non sarà richiedibile.
Dopo aver conosciuto le condizioni per poter detrarre le bollette si capisce che la platea dei beneficiari di questo aiuto è molto ristretta. Pochi potranno recuperare parte delle spese mensili chiedendo la commercialista di inserire le fatture nel modello 730. Tutti gli altri lavoratori esclusi dal beneficio a meno che non rientrino nei Bonus prima citati (il Bonus bollette da 200 euro è una misura straordinaria prevista per il 2025, non ci sarà nel 2026) dovranno pagare le bollette senza aiuti ed evitando di saltare le scadenze per non ritrovarsi insolventi.





