Si spacciano per la tua banca e ti chiedono di condividere una cosa: “Non farlo, ti svuotano il conto”

Sta impazzando una nuova truffa online. Uno dei più importanti istituti bancari sta mettendo in allerta i suoi clienti: “Se ricevete questa richiesta, non accettate”

Un nuovo tentativo di truffa sta prendendo piede tra gli utenti: la malavita organizzata riesce sempre a creare nuovi diversivi e a lanciare idee per mettere in difficoltà gli utenti e provare a beffarli, facendo leva sulla loro buona fede e sulla preoccupazione di subire furti o trovarsi in situazione di enorme difficoltà. Nei giorni scorsi la polizia postale aveva lanciato l’allarme, ricordando a tutti i cittadini di prestare la massima attenzione a certi comportamenti e a non dare seguito a particolari richieste. Nelle ultime ore, alle ormai già note truffe, se n’è aggiunta un’altra, che sta creando problemi e sta portando numerosi utenti a fare segnalazioni e lanciare alert.

La nuova truffa online
Si spacciano per la tua banca e ti chiedono di condividere una cosa: “Non farlo, ti svuotano il conto” – cityrumors.it

Quando si ricevono telefonate, messaggi o richieste da parte di presunti operatori delle forze dell’ordine, avvocati, ragionieri o quando qualcuno spinge per entrare nelle nostre abitazioni, è buona regola non cadere in questi tranelli e avvisare subito gli agenti di pubblica sicurezza. Truffe come quella del finto avvocato (che chiede una cifra per poter aiutare un figlio vittima di un incidente stradale), del finto postino (che si presenta in casa per consegnare qualche strano pacco), sono ormai all’ordine del giorno. Ma la mente di alcune bande criminali ha partorito altre idee. Ancora più pericolose per i cittadini.

La banca lancia l’allarme: “Non rispondete a questa mail: è una truffa”

Alcuni clienti di una nota struttura bancaria, hanno iniziato a ricevere delle mail nelle quali, presunti operatori bancari, millantavano problemi urgenti da risolvere. E invitavano i malcapitati ad accettare l’invito a poter condividere le informazioni attraverso speciali app o siti. “I frodatorisi legge nella mail che questo istituto bancario sta inviando a tutti i suoi risparmiatori – si fingono operatori della banca e, con scuse credibili, ti invitano a collegarti a piattaforme di assistenza remota o a fare videochiamate. Una volta ottenuto l’accesso al tuo dispositivo, possono installare app, intercettare codici e svuotarti il conto”.

La nuova truffa
La banca lancia l’allarme: “Non rispondete a questa mail: è una truffa” – cityrumors.it

Nelle ultime settimane si sono moltiplicati casi di questo tipo: gli organizzatori della truffa approfittano della buona fede degli utenti e instillano nella loro testa il dubbio su possibili problemi tecnici (millantando anche problemi di tipo economico) per cercare di convincerli a condividere lo schermo del proprio computer. In questo modo riuscire a prendere tutte le informazioni necessarie per provare a concludere la truffa, diventa un vero e proprio gioco da ragazzi.

L’istituto bancario invita tutti i suoi clienti alla massima prudenza, confermando che nessuno della struttura “ti chiederà mai di condividere lo schermo. Non installare software di nessun tipo se qualcuno ti chiede di farlo. Non comunicare i tuoi codici o il tuo PIN. Se hai dubbi, interrompi la chiamata e contattaci tramite i canali ufficiali. Proteggi i tuoi dati e se non sei sicuro di chi ti sta contattando, verifica sempre chi ti sta chiamando o scrivendo”, comunica la banca. Il messaggio è chiaro: massima prudenza, massima attenzione e non fidatevi di chi vi propone delle soluzioni poco usuali.

Gestione cookie