Sla%3A+una+Scoperta+Rivoluzionaria+dall%26%238217%3Buniversit%C3%A0
cityrumorsit
/cronaca/sla-una-scoperta-rivoluzionaria-dalluniversita.html/amp/

Sla: una Scoperta Rivoluzionaria dall’università

Nuove speranze per i pazienti affetti da SLA grazie a un farmaco già noto. Una scoperta importante alle porte.

Il Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano è rinomato a livello internazionale per le sue ricerche all’avanguardia nel campo delle neuroscienze. Con un team di oltre 90 medici e ricercatori, il centro ha contribuito significativamente alla comprensione e al trattamento di malattie neurologiche complesse come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la distrofia muscolare di Duchenne e la malattia di Alzheimer.

Con un team di oltre 90 medici e ricercatori Cityrumors.it foto Ansa

La stretta collaborazione con istituti di ricerca di tutto il mondo e l’uso di tecnologie avanzate hanno permesso al Centro Dino Ferrari di essere un punto di riferimento per la ricerca scientifica e clinica. I prossimi passi includeranno studi clinici per confermare l’efficacia del farmaco nei pazienti affetti da SLA, ma le premesse sono estremamente promettenti. Il lavoro del Centro Dino Ferrari continua a dimostrare come la ricerca scientifica possa portare a scoperte rivoluzionarie che migliorano la vita dei pazienti.

Sla, uno studio importante: ecco l’Acamprostato

Recentemente, un importante studio condotto dai ricercatori del Centro Dino Ferrari ha portato alla luce una scoperta promettente per il trattamento della SLA. Il team ha identificato l’acamprosato, un farmaco già approvato per il trattamento della dipendenza da alcol, come potenziale terapia per rallentare la progressione della malattia nei pazienti con mutazioni del gene C9orf72.

Gli esperimenti condotti su cellule motoneuronali derivate da pazienti hanno dimostrato che l’acamprosato ha un effetto neuroprotettivo paragonabile o superiore a quello del riluzolo, l’attuale standard di cura per la SLA. Questa scoperta apre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie personalizzate e potrebbe accelerare significativamente il processo di sviluppo di nuovi trattamenti per la SLA.

Progressi scientifici per dare sostegno ai malati di Sla Cityrumors.it foto Ansa

L’acamprosato, noto per il suo utilizzo nel trattamento della dipendenza da alcol, ha mostrato un potenziale inatteso nel contesto della SLA. I ricercatori hanno osservato che il farmaco può ridurre la tossicità cellulare associata alle mutazioni del gene C9orf72, una delle cause genetiche più comuni della SLA. Questo risultato è particolarmente significativo perché suggerisce che un farmaco già approvato e disponibile potrebbe essere rapidamente riposizionato per il trattamento della SLA, riducendo i tempi e i costi associati allo sviluppo di nuovi farmaci.

 

Tania Guaida

Recent Posts

Dramma al concerto degli Oasis: cosa sappiamo e le testimonianze

Il live di Wembley degli Oasis si è trasformato in una tragedia. Un uomo di…

3 ore ago

Omicidio di Gemona: la telefonata che riapre il caso e che può ribaltare le indagini

Una chiamata al pronto intervento dei Carabinieri riaccende le indagini sull’omicidio di Alessandro Venier, mettendo…

5 ore ago

Caos sul treno, rissa per un biglietto e spruzzate di deodorante

Una capotreno viene aggredita da un passeggero su un treno belga. Per difendersi, usa un…

10 ore ago

Somalinin İkonik Ayaqqabısı Pinco Geyim Mədəniyyətindəki Yeri və Mənası

Pinco-nun Somali bazarı üçün istehsal etdiyi mebel, qapı və interyer elementləri. Məhsul çeşidləri, materiallar və…

18 ore ago

Sceglie la clinica dei vip per il trapianto dei capelli, ma muore sotto i ferri

Un uomo aveva deciso di intervenire per migliorare la sua situazione relativa alla cute, ma…

19 ore ago

L’arresto a Malpensa: un terrorista a bordo di un aereo

La polizia ha bloccato un aereo in fase di decollo,l'arresto a Malpensa, di un uomo…

1 giorno ago