Tutti+lo+vogliono%2C+tutti+lo+cercano%3A+lo+smart+working+domina+in+Italia.+3%2C6+milioni+di+persone+lavorano+da+casa
cityrumorsit
/cronaca/tutti-lo-vogliono-tutti-lo-cercano-lo-smart-working-domina-in-italia-36-milioni-di-persone-lavorano-da-casa.html/amp/

Tutti lo vogliono, tutti lo cercano: lo smart working domina in Italia. 3,6 milioni di persone lavorano da casa

Dopo i picchi obbligatori durante la pandemia e una graduale riduzione negli ultimi due anni, nel 2023 i lavoratori da remoto sono tornati a salire con reciproca soddisfazione

Secondo un recente rapporto, il 76,5% dei lavoratori preferirebbe continuare con il lavoro agile. Per il 66% dei datori di lavoro questa formula aumenta la produttività, mentre per l’80% degli occupati, in particolare le donne, migliora la gestione degli impegni privati e familiari. Apprezzato anche il risparmio di tempo sugli spostamenti.

Aumenta lo smart working in Italia – Cityrumors.it –

 

Lo smart working è stato definito dalla legge n. 81/2017 dello Stato come una forma di organizzazione del lavoro che prevede l’assenza di precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro e l’utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività da remoto.

Un ritorno di successo

Era stata una delle soluzioni trovate dalle aziende per non far fermare la macchina produttiva durante la pandemia e tutta la fase di restrizioni. Lo smart working, molto utilizzato all’estero, era del tutto assente invece nel rapporto datore di lavoro – lavoratore in Italia. Le cause di forza maggiore hanno fatto scoprire a entrambe le parti in causa i lati positivi di lasciare, per un determinato periodo di tempo, il lavoratore eseguire le proprie mansioni da remoto. Infatti, dopo un graduale ritorno in presenza sul posto di lavoro, mano a mano che la situazione è tornata alla normalità, negli ultimi mesi molte aziende stanno offrendo la possibilità ai propri dipendenti di lavorare, alcuni giorni della settimana, da remoto. Una sorta di part time di presenza in ufficio, con reciproca soddisfazione. E secondo una ricerca dell’Osservatorio smart working della School of management del Politecnico di Milano, nel 2023 i lavoratori da remoto si assestano a 3,585 milioni, in leggera crescita rispetto ai 3,570 milioni del 2022, ma ben il 541% in più rispetto al pre-Covid. Nel 2024 si stima che aumenteranno a quota 3,65 milioni.

Lo SW migliora la qualità della vita – Cityrumors.it –

 

Un aiuto per tutti, anche per l’ambiente

Anche se sono moltissime le aziende che ricorrono al lavoro da casa, rimane tuttavia ancora una grande fetta di mansioni considerate “non remotizzabili” (80%), soprattutto nelle piccole imprese. Nonostante questo, più della metà delle aziende, il 55%, che hanno sperimentato il lavoro da remoto vorrebbero continuare a utilizzarlo, e lo stesso vale per il 76,5% dei lavoratori. Sempre secondo il rapporto, per il 66% dei datori lo smart working aumenta la produttività, mentre per l’80% degli occupati, in particolare le donne, migliora la gestione degli impegni privati e familiari. Lo smart working, poi, aiuta l’ambiente, visto che due soli giorni a settimana di lavoro da remoto evitano l’emissione di 480 chilogrammi di Co2 all’anno a persona, grazie alla diminuzione degli spostamenti e il minor uso degli uffici.

 

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Sovraffollamento carceri, Nevi: “Mattarella ha ragione non si può più rimandare nulla”

Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…

7 ore ago

Inferno d’estate: Europa in fiamme, Italia nel caos

L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…

11 ore ago

Cade un altro tabù: le buste paga dei colleghi non saranno più un segreto

A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…

12 ore ago

Bollette luce e gas, cambia tutto: le novità per i consumatori

Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…

16 ore ago

Ogni ora muoiono 1000 persone per solitudine: l’allarme dell’OMS

Un nuovo rapporto OMS rivela un dramma silenzioso. 870.000 decessi annui legati alla solitudine. Chiesti…

21 ore ago

Voli nel caos nel Nord-Ovest: disagi e polemiche

Due ore di paralisi nei cieli del Nord-Ovest. Stop temporaneo per centinaia di voli, passeggeri…

1 giorno ago