Un+pacco+di+pasta+per+viaggiare+in+metro%3A+ecco+dove+gli+spaghetti+aprono+i+tornelli
cityrumorsit
/cronaca/un-pacco-di-pasta-per-viaggiare-in-metro-ecco-dove-gli-spaghetti-aprono-i-tornelli.html/amp/
Cronaca

Un pacco di pasta per viaggiare in metro: ecco dove gli spaghetti aprono i tornelli

Sembra uno scherzo invece è tutto vero e, in occasione della giornata mondiale della pasta, basta una scatola di spaghetti per avere la possibilità di viaggiare in metropolitana senza pagare il biglietto

Siamo abituati a vedere qualsiasi cosa nelle strade delle nostre città, ma forse viaggiare in metro dopo aver aperto il tornello grazie a un pacco di pasta non l’avevamo davvero mai visto! E’ quello che è stato possibile a New York, negli Stati Uniti, durante la giornata mondiale della pasta che si festeggia in questo periodo e grazie all’iniziativa di una delle aziende italiane più famose al mondo per la produzione della pasta.

Il tipico piatto di pasta – Cityrumors.it –

 

Il binomio Italia-pasta è inscindibile e in tutto il mondo, se si pensa alla pasta, si pensa all’Italia. La Penisola infatti, non è solo il Paese nel quale se ne consuma di più, ma è stato anche il principale luogo di nascita e di diffusione. Uno dei piatti forti della dieta mediterranea che non manca mai sulla tavola degli italiani o a pranzo o a cena. E con 23,5 kg, il nostro Paese è al primo posto per consumo pro capite di paste alimentari.

La giornata mondiale della pasta

Fa parte della nostra cultura, non soltanto culinaria. Un modo di rappresentare la convivialità a tavola insieme ad altri commensali. La pasta resta un simbolo tutto italiano che nel corso degli anni abbiamo fatto conoscere in tutto il mondo. Il 25%, ovvero un quarto della pasta consumata nel mondo è prodotto in Italia, in un contesto nel quale i consumi mondiali annui di pasta hanno superato i 16 milioni di tonnellate, con un incremento impressionante rispetto a dieci anni fa (nel 2011 erano 9 milioni di tonnellate), e per un valore globale alla produzione di oltre 20 miliardi di euro. Immancabile sulla tavole degli italiani, un piatto di pasta rappresenta senza dubbio un’esperienza di condivisione e di piacere, ecco perchè una delle aziende italiane produttrici di pasta, più famose al mondo, la Barilla, ha promosso un’iniziativa sorprendente e senza precedenti proprio nel giorno in cui il mondo celebra il World Pasta Day. E lo ha fatto nella città più cosmopolita che esiste, che non dorme mai e quella dove tutto è davvero possibile: New York. 

Una scatola di spaghetti come biglietto

Un’iniziativa sicuramente di marketing, ma che aiuta a capire quanto sia oramai popolare la pasta nel mondo, un piatto entrato prepotentemente anche nei consumi a tavola di tanti paesi. La metropolitana forse più iconica al mondo, quella aperta 24 ore su 24, quella immortalata in decine e decine di film, insieme alla marca di pasta più conosciuta anche fuori dall’Italia, rappresenta senza dubbio già un sicuro spot di successo. Ma poter usare un pacco di spaghetti per aprire i tornelli della metro della Grande Mela allora vuol dire fare davvero colpo agli occhi della gente. La Barilla infatti, in collaborazione con la Mta, l’azienda dei trasporti pubblici di New York, ha trasformato le sue iconiche confezioni di Spaghetti n 5 in “Togetherness Tickets”, offrendo ai passeggeri della metropolitana della città americana un viaggio in omaggio.

L’edicola all’entrata della fermata della metro di New York – Cityrumors.it –

 

Un modo per ispirare le persone a prendersi del tempo per cenare insieme, mangiare insieme, in un mondo in cui le abitudini alimentari vedono un numero crescente di persone mangiare da sole e nel più classico del mordi e fuggi. Così nei giorni scorsi, le migliaia di pendolari che abitualmente prendono la metro newyorchese, hanno trovato una particolare edicola fuori dalla stazione di Hudson Yards, che, al posto dei consueti biglietti, ha offerto delle confezioni di pasta Barilla che, grazie a un dispositivo ha permesso alle scatole di aprire i tornelli della metro come un normale biglietto.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 ora ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

9 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

11 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

14 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

17 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

22 ore ago