Addio+a+Gena+Rowlands%3A+l%E2%80%99attrice+icona+del+cinema+di+Cassavetes+si+%C3%A8+spenta
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/addio-a-gena-rowlands-lattrice-icona-del-cinema-di-cassavetes-si-e-spenta.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Addio a Gena Rowlands: l’attrice icona del cinema di Cassavetes si è spenta

Una delle più grandi attrici del cinema, Gena Rowlands, si è spenta a 94 anni. La sua carriera, ricca di interpretazioni iconiche e riconoscimenti, ha segnato profondamente la storia del cinema, specialmente grazie ai film diretti dal marito John Cassavetes.

L’attrice americana Gena Rowlands è scomparsa all’età di 94 anni

La notizia della scomparsa di Gena Rowlands, una delle attrici più iconiche del cinema, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dell’arte. A 94 anni, Gena Rowlands è deceduta nella sua residenza in California, circondata dall’amore della sua famiglia. Il suo nome è indissolubilmente legato al cinema indipendente americano, grazie soprattutto alle straordinarie interpretazioni nei film diretti da John Cassavetes, suo primo marito e regista con cui ha condiviso un lungo sodalizio artistico.

La carriera di Gena Rowlands ha attraversato decenni, ma è con il film “A Woman Under the Influence” (1974) che ha lasciato un segno indelebile, conquistando un Golden Globe e la sua prima nomination all’Oscar. L’interpretazione di una casalinga in crisi psicologica ha mostrato tutta la sua profondità attoriale, rendendola una figura di spicco nel panorama cinematografico mondiale. La sua seconda candidatura all’Oscar è arrivata nel 1980 con “Gloria”, dove ha incarnato un personaggio forte e determinato.

Oltre al cinema, Gena Rowlands si è fatta apprezzare anche in televisione e a teatro, vincendo quattro Emmy Awards e un altro Golden Globe. Anche se la sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2015, anno in cui ha ricevuto un Academy Award onorario per la sua straordinaria carriera, Rowlands è rimasta un punto di riferimento per attori e registi di tutto il mondo.

Tra i suoi ultimi lavori spicca la partecipazione a “The Notebook” (2004), diretto dal figlio Nick Cassavetes, un ruolo che ha permesso a nuove generazioni di scoprire la grandezza di questa attrice straordinaria. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’epoca, ma il suo contributo al cinema continuerà a vivere attraverso le sue interpretazioni memorabili.

 

Davide

Recent Posts

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

7 ore ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

15 ore ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

17 ore ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

21 ore ago

Caos in alta quota: rissa per motivi religiosi su un aereo in volo da Tel Aviv

Una lite per motivi religiosi scatena il caos su un aereo. La polizia interviene all'atterraggio…

22 ore ago

Il mistero dell’UFO dello Yemen: “Il video parla da solo” – VIDEO

Una prova che fa tremare il Congresso. Il filmato di un missile che si scontra…

2 giorni ago