Addio+a+Gena+Rowlands%3A+l%E2%80%99attrice+icona+del+cinema+di+Cassavetes+si+%C3%A8+spenta
cityrumorsit
/cultura-e-spettacolo/addio-a-gena-rowlands-lattrice-icona-del-cinema-di-cassavetes-si-e-spenta.html/amp/
Cultura e Spettacolo

Addio a Gena Rowlands: l’attrice icona del cinema di Cassavetes si è spenta

Una delle più grandi attrici del cinema, Gena Rowlands, si è spenta a 94 anni. La sua carriera, ricca di interpretazioni iconiche e riconoscimenti, ha segnato profondamente la storia del cinema, specialmente grazie ai film diretti dal marito John Cassavetes.

L’attrice americana Gena Rowlands è scomparsa all’età di 94 anni

La notizia della scomparsa di Gena Rowlands, una delle attrici più iconiche del cinema, ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo dell’arte. A 94 anni, Gena Rowlands è deceduta nella sua residenza in California, circondata dall’amore della sua famiglia. Il suo nome è indissolubilmente legato al cinema indipendente americano, grazie soprattutto alle straordinarie interpretazioni nei film diretti da John Cassavetes, suo primo marito e regista con cui ha condiviso un lungo sodalizio artistico.

La carriera di Gena Rowlands ha attraversato decenni, ma è con il film “A Woman Under the Influence” (1974) che ha lasciato un segno indelebile, conquistando un Golden Globe e la sua prima nomination all’Oscar. L’interpretazione di una casalinga in crisi psicologica ha mostrato tutta la sua profondità attoriale, rendendola una figura di spicco nel panorama cinematografico mondiale. La sua seconda candidatura all’Oscar è arrivata nel 1980 con “Gloria”, dove ha incarnato un personaggio forte e determinato.

Oltre al cinema, Gena Rowlands si è fatta apprezzare anche in televisione e a teatro, vincendo quattro Emmy Awards e un altro Golden Globe. Anche se la sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2015, anno in cui ha ricevuto un Academy Award onorario per la sua straordinaria carriera, Rowlands è rimasta un punto di riferimento per attori e registi di tutto il mondo.

Tra i suoi ultimi lavori spicca la partecipazione a “The Notebook” (2004), diretto dal figlio Nick Cassavetes, un ruolo che ha permesso a nuove generazioni di scoprire la grandezza di questa attrice straordinaria. La sua scomparsa rappresenta la fine di un’epoca, ma il suo contributo al cinema continuerà a vivere attraverso le sue interpretazioni memorabili.

 

Davide

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

41 minuti ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

3 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

9 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

16 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

19 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

22 ore ago