Milano Fashion Week: la prima sfilata senza Giorgio Armani tra le lacrime, apre a Brera la mostra con i suoi abiti iconici

Si è tenuta la prima sfilata di Emporio Armani dopo la morte di re Giorgio e sulla passerella non è mancata la commozione, alla Pinacoteca di Brera in esposizione 150 abiti.

Modelle con abiti Armani in passerella durante la Milano Fashion Week 2025
Milano Fashion Week: la prima sfilata senza Giorgio Armani tra le lacrime, apre a Brera la mostra con i suoi abiti iconici – foto Ansa – cityrumors.it

Giorgio Armani, scomparso il 4 settembre scorso, ha lavorato fino alla fine dei suoi giorni per preparare la sfilata della Milano Fashion Week 2025, che per celebrarlo gli è stata dedicata. Le modelle sono salite in passerella indossando gli abiti della nuova collezione primavera estate 2026, gli ultimi disegnati dallo stilista piacentino, proprio come lui avrebbe voluto.

Il momento più commovente si è tenuto nel finale, quando di solito, dopo che l’ultima modella usciva dalla scena dopo aver sfilato, compariva Giorgio Armani a salutare il pubblico.

Invece in conclusione della sfilata che si è tenuta nel pomeriggio del 25 settembre nell’Armani Teatro di via Bergognone, tutte le modelle sono uscite nuovamente in passerella, applaudendo e scatenando le lacrime dei presenti. La sorella dello stilista, Silvana Armani, è apparsa per pochi attimi per ringraziare i presenti prima che le luci si spegnessero.

La prima sfilata di Emporio Armani senza Giorgio

Lo stilista aveva dato chiare direttive, la sfilata doveva tenersi ugualmente anche in sua assenza, pure perché ne aveva già curato i dettagli – come era solito fare – prima che le condizioni della sua salute precipitassero, e così è stato. Sia in passerella che tra il pubblico l’emozione era palpabile. Non sono mancate le lacrime e gli applausi.

Milano Fashion Week 2025 modelle in passerella con abiti Armani
La prima sfilata di Emporio Armani senza Giorgio – foto Ansa – cityrumors.it

A pochi giorni dalla morte di Giorgio Armani, il mondo della moda, seppur in lutto, ha celebrato il suo re nella città che tanto amava. La sfilata è stato un successo, senza toni di festa ma con un significato più intenso, di tributo alla figura di un professionista appassionato che ha dato vita a look eleganti e intramontabili, una moda al di là delle mode.

Alla Milano Fashion Week 2025 sono presentate le collezioni della primavera estate 2026, mentre chi vuole sapere tutto su come vestirsi in questa stagione fredda può dare un’occhiata alle tendenze autunno inverno suggerite dal portale Chedonna.it. Armani ha proposto mini abiti con colori senza eccessi, beige e lilla, tute e pantaloni larghi, trasparenze raffinate.

Il tributo di Milano per i 50 anni del brand

In occasione della settimana della moda milanese ha aperto i battenti la mostra “Giorgio Armani, Milano per amore” nella pinacoteca di Brera, luogo da lui molto amato. Nelle sale tra le opere d’arte sono esposti 150 look iconici dello stilista per celebrare i 50 anni del marchio.

Una sala della pinacoteca di Brera con gli abiti armani in occasione della mostra Giorgio Armani Milano per amore
Il tributo di Milano per i 50 anni del brand – foto Ansa – cityrumors.it

È stato lui stesso a curarne l’esposizione, un lavoro molto attento e meticoloso che è durato circa un anno e mezzo. Armani aveva affermato che i suoi erano solo vestiti, di non sentirsi all’altezza del paragone con le opere d’arte.

Ma entrando nelle sale si nota il grande rispetto che ha avuto nell’accostarsi ai grandi protagonisti autori delle opere. I suoi abiti non invadono la scena, elegantemente posizionati con la raffinata sobrietà che era nel suo stile.

La mostra sarà aperta fino al prossimo 11 gennaio 2026 e si potranno ammirare gli abiti che hanno segnato la carriera di Armani e che hanno contribuito a definire la storia della moda in Italia e nel mondo.

Gestione cookie