Perché il film Ogni Maledetto Fantacalcio ha fatto arrabbiare gli appassionati del gioco

Il film sull’ossessione degli italiani ha lasciato molti spettatori in disaccordo, ma perché Ogni Maledetto Fantacalcio ha generato reazioni scomposte nei fan del gioco?

locandina del film Ogni Maledetto Fantacalcio
Perché il film Ogni Maledetto Fantacalcio ha fatto arrabbiare gli appassionati del gioco – foto Netflix – cityrumors.it

Appena uscito su Netflix il film diretto da Alessio Maria Federici è diventato una sorta di fenomeno, ha scalato le classifiche apparendo al primo posto tra i film più visti per tutta una serie di motivi, tra cui il fatto di essere una commedia e di avere un cast di tutto rispetto.

Tra gli attori, infatti, ci sono Giacomo Ferrara, che tanti ricorderanno nei panni di Spadino nella serie Suburra, e Silvia D’Amico. Ma soprattutto perché le vicende che si narrano hanno a che fare con il Fantacalcio. Un mondo che appassiona, udite bene, oltre sei milioni di italiani.

Ora, gli appassionati non hanno certo bisogno di una guida che spieghi cosa sia questo gioco, però potrebbe esserci qualcuno che lo ignora, allora andiamo per gradi e raccontiamo da principio cos’è. Anche perché solo così si può capire perché sono piovute le critiche social degli sfegatati del Fantacalcio.

Cos’è il Fantacalcio

Sull’orma del gioco americano che però è incentrato sul football, in Italia è nato il Fantacalcio che è un gioco in cui, per diletto, si vestono i panni del mister e si compone una squadra virtuale creando una lega utilizzando però dei calciatori veri, esistenti, che scendono sul serio in campo per giocare le partite di campionato.

appunti per uno schema di gioco al fantacalcio
Cos’è il Fantacalcio – cityrumors.it

In sostanza ogni fantallenatore, dopo aver comprati i calciatori all’asta, ogni settimana schiera la sua squadra virtuale e ricava dei punteggi assegnati da portali sportivi che sono stabiliti in base alle prestazioni dei giocatori reali. Un esempio è la classifica meritocratica come quella presente su FantaScore.it.

Lo scopo, ovviamente, è vincere il campionato facendo “gol” e portarsi a casa il fantascudetto.

In un Paese come l’Italia dove i giocatori del calcio più pagati della storia sono idoli, dove il gioco del calcio è così seguito (e dove tutti si sentono allenatori mancati) è chiaro il motivo per cui il Fantacalcio sia così seguito. E di conseguenza anche perché siano andati in massa a vedere il film diretto da Alessio Maria Federici. Che però ha deluso le aspettative nonostante il cameo di Diletta Leotta.

Perché il film Ogni Maledetto Fantacalcio ha deluso gli appassionati del gioco

La commedia disponibile su Netflix narra la vicenda di un gruppo di amici appassionati di Fantacalcio che si trova in mezzo a una vicenda un po’ thriller, dove c’è un amico che sparisce e si pensa a un omicidio, in cui c’è spazio anche per una storia d’amore. Diciamo che anche chi non segue lo sport può seguirlo tranquillamente, è un film per tutti, da vedere in famiglia, magari, con i bambini.

Ogni Maledetto Fantacalcio locandina
Perché il film Ogni Maledetto Fantacalcio ha deluso gli appassionati del gioco – foto Netflix – cityrumors.it

Proprio la scelta di narrare una storia dove il Fantacalcio c’è, con le aste di acquisto dei giocatori e le giornate di campionato, ma è considerato marginale rispetto alla trama, è stata criticata tantissimo da chi si aspettava un approfondimento sul tema. Insomma, i patiti non si sono goduti il torneo!

Gestione cookie