Ecco il Bonus Sport per i figli minorenni: ecco come richiederlo

A partire da oggi è possibile richiedere attraverso un’apposita piattaforma online un determinato contributo economico destinato all’attività sportiva dei figlia a carico delle famiglie in difficoltà

Si possono presentare da oggi, lunedì 29 settembre 2025, le domande per il Bonus Sport 2025, un aiuto economico dedicato alle famiglie con basso reddito per pagare le rette delle attività sportive dei minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni. Un aiuto che sarà possibile quantificare dopo aver presentato, su un portale governativo apposito, una dichiarazione ISEE minorenni in corso di validità.

Ecco il bonus sport per i figli minorenni: ecco come richiederlo – Cityrumors.it

L’ISEE minorenni è una variante dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che coincide con l’ISEE ordinario soltanto se i genitori del minorenne sono conviventi tra loro, coniugati, separati legalmente o divorziati, ma differisce quando i genitori non sono coniugati e non convivono; oppure quando il minore vive con un solo genitore o quando nel nucleo del minorenne è presente un solo genitore, mentre per l’altro, non convivente, è necessario calcolare una componente aggiuntiva.

Diversi bonus a disposizione delle famiglie in difficoltà

In questo 2025 diversi bonus sono stati messi a disposizione dal governo Meloni per le famiglie più in difficoltà. Infatti soprattutto negli ultimi mesi del 2025, sono stati tanti i cittadini che, presentando un ISEE basso, hanno potuto approfittare di diverse agevolazioni pensati per aiutare le famiglie nelle spese quotidiane, nella salute e nelle attività per i figli. Tra le misure più importanti ci sono la Carta Dedicata a Te, il bonus psicologo, il bonus elettrodomestici, l’ecobonus auto fino al contributo per lo sport dei figli under 14,

Diversi bonus a disposizione delle famiglie in difficoltà – Cityrumors.it

Da oggi è possibile infatti inoltrare la domanda per quanto riguarda il Bonus Sport 2025, un aiuto concreto sotto forma di una quota dell’iscrizione ad un corso sportivo pagato direttamente dallo Stato, con l’obiettivo di rendere le attività sportive e motorie accessibili anche alle famiglie con reddito basso. La relativa domanda si potrà presentare sulla piattaforma dedicata da oggi fino a esaurimento delle risorse messe a disposizione dal Governo che ammontano a 30 milioni di euro per l’anno 2025.

Ecco la quota ISEE necessaria

Si tratta di una delle misure pensate dall’Esecutivo a sostegno della natalità, ed è riservata ai bambini tra i 6 e i 14 anni, per le attività che non rientrano nei programmi e negli orari scolastici. Il fine ultimo di questa misura è quello di diffondere lo sport anche tra le famiglie che normalmente non si potrebbero permettere di farlo praticare ai propri figli. Il contributo, che è al massimo di 300 euro, non viene però erogato tutto nello stesso momento, ma verrà erogato in tre rate dal momento dell’iscrizione, fino al termine del corso scelto.

Ecco la quota ISEE necessaria – Cityrumors.it

Il requisito necessario è un indicatore ISEE pari o inferiore a 15 mila euro ed è richiesta anche una dichiarazione Isee minorenni in corso di validità, la domanda poi va presentata all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it. al quale si potrà, accedere utilizzando come sempre o lo Spid o la Carta d’identità elettronica. Al momento della richiesta sarà necessario indicare l’attività sportiva scelta, la quale dovrà rispettare diversi requisiti per essere ritenuta valida. Innanzitutto, dovrà prevedere almeno due incontri settimanali e l’attività prescelta deve inoltre iniziare entro la data del 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. Come detto il bonus è ad esaurimento fondi e quindi nell’erogazione del contributo si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Gestione cookie