ISEE+errato+e+bonus+ricevuti%3A+cosa+si+rischia+se+l%26%238217%3BINPS+o+il+Fisco+se+ne+accorge%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
cityrumorsit
/economia/isee-errato-e-bonus-ricevuti-cosa-si-rischia-se-linps-o-il-fisco-se-ne-accorge-la-risposta-non-lascia-dubbi.html/amp/
Economia

ISEE errato e bonus ricevuti: cosa si rischia se l’INPS o il Fisco se ne accorge? La risposta non lascia dubbi

Il Fisco potrebbe attuare accertamenti sulla dichiarazione ISEE dei contribuenti che percepiscono bonus: cosa accade in caso di dati errati.

L’attestazione ISEE è un documento più importante di quanto si possa immaginare, poiché mediante i dati che noi andiamo a dichiarare, vi è o meno la possibilità di ottenere bonus e sostegni. Tuttavia, sistema che nasce, frode che avanza. Per questo motivo il Fisco ha deciso di attuare eventuali controlli a tampone per verificare la veridicità delle informazioni dichiarate dal contribuente.

ISEE errato e bonus ricevuti: le conseguenze – cityrumors.it

Ma cosa accade nel caso in cui l’ISEE si rivela sbagliato? I rischi sono molteplici e per questo è bene agire in tempo nel caso fosse lo stesso contribuente ad accorgersi dell’errore. In questa circostanza le conseguenze potrebbero essere minori, ma tutto dipende dal valore dell’eventuale omissione e dal denaro che è stato erogato dallo stesso ente previdenziale.

ISEE errato: le conseguenze in caso di accertamenti da parte del Fisco

In primo luogo è bene sapere che nel caso in cui si ricevono bonus basati su un ISEE non corretto, ci si espone a possibili conseguenze legali. Il codice penale prevede infatti sanzioni per coloro che ottengono indebitamente aiuti pubblici presentando informazioni false o documenti contraffatti.

Cosa accade se si ricevono bonus con ISEE errato (credit: ANSA) – cityrumors.it

Nel caso in cui si presenti una richiesta di bonus senza rendersi conto di avere un ISEE errato, la richiesta verrà comunque accettata. L’ente responsabile dell’erogazione dei bonus, infatti, non effettua controlli specifici, ma si basa esclusivamente sul valore dell’ISEE del richiedente. Di conseguenza, il sostegno viene concesso in automatico. Tuttavia, i problemi possono emergere successivamente.

Ma come viene a galla un’incongruenza nella dichiarazione ISEE? I casi sono due: è possibile che il richiedente stesso si accorga dell’errore e decida di correggerlo seguendo le procedure indicate. In alternativa, l’anomalia potrebbe essere rilevata direttamente dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate. In questo caso il bonus verrebbe revocato, ma le conseguenze potrebbero rivelarsi peggiori.

Nel caso ci si accorga dell’errore è dunque fondamentale intervenire tempestivamente al fine di evitare sanzioni. L’ente che ha erogato i bonus può anche richiedere il recupero delle somme indebitamente percepite. Questa, però, sarebbe la migliore delle ipotesi.

Qualora l’importo ricevuto erroneamente superi una certa soglia, si può incorrere in punizioni penali, che potrebbero includere la reclusione fino a tre anni. Entrando nel dettaglio, se l’importo indebitamente ricevuto supera i 3.999,96 euro, si rischia la reclusione, mentre per importi inferiori, si riceverà una sanzione amministrativa tra 5.164 euro e 25.822 euro.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

CIN affitti brevi: quando si paga, quando è gratis e che periodo dell’anno conviene chiederlo

CIN e affitti brevi, ecco quando si paga, quando è gratis e che periodo dell'anno…

8 ore ago

Si alza di notte per bere un bicchiere d’acqua: in soggiorno vede una scena assurda

Un uomo si è alzato nel cuore della notte per sorseggiare un bicchiere d'acqua: quando…

9 ore ago

Lo mangi spesso, ma ora rischi di non trovarlo più: “Si sta estinguendo”

Un alimento, che da anni troviamo sulle nostre tavole, rischia l'estinzione. Gli esperti lanciano l'allarme:…

12 ore ago

La tua vecchia patente non vale più: hai tre anni per metterti in regola

Le nuove regole europee porteranno ad una vera e propria rivoluzione: ecco quali saranno le…

16 ore ago

Torna l’ora solare: cosa cambia nel nostro organismo? E perchè gli italiani la odiano?

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, tornerà l'ora solare: gli italiani non…

20 ore ago

Pensioni, aumento 157 euro al mese confermato: che domanda occorre per aderire

Un modo efficace per avere una pensione da più di 157 euro al mese: come…

23 ore ago