La tua auto potrebbe avere un fermo amministrativo senza che tu lo sappia: ecco come verificare

Se giri con un’auto sottoposta a fermo amministrativo rischi una multa fino a 7.937 euro, la confisca del veicolo e implicazioni penali in caso di incidente. 

Prima di rischiare gravi conseguenze se si hanno dubbi sul fatto che la propria auto sia sottoposta a fermo amministrativo (ad esempio perché si è comprata da un privato senza controlli preventivi) meglio verificarlo. La procedura è semplice e si svolge online.

Donna entra in auto
La tua auto potrebbe avere un fermo amministrativo senza che tu lo sai: ecco come verificare (Cityrumors.it)

Le amministrazioni o gli enti competenti come Comuni, INPS, Regioni usano il fermo amministrativo ossia il blocco di beni mobili per riscuotere crediti non pagati. Il bene – ad esempio un’automobile – viene iscritto in pubblici registri e può essere venduto forzatamente qualora il debito non venisse saldato. Il mancato versamento del bollo auto, dell’IVA, dell’IRPEF e di altri tributi e tasse può portare al fermo amministrativo così come non aver pagato multe per infrazioni al Codice della Strada.

Prima arriverà una cartella esattoriale che inviterà l’interessato a regolarizzare la posizione, poi scatterà il fermo che limiterà la circolazione dell’auto. Se il debitore userà la macchina scatteranno le sanzioni. Il mezzo, se venduto, rimane comunque sottoposto a fermo fino a quando il debito non verrà saldato.

L’auto ha il fermo amministrativo? Come controllare

Prima di comprare un’auto usata bisognerebbe verificare che non abbia il fermo amministrativo per una sicurezza personale. Allo stesso modo un contribuente consapevole del fermo potrebbe dover controllare che una volta estinto il debito l’azione sia stata realmente cancellata. Nel primo caso l’acquirente dovrebbe recarsi presso una sede ACI e chiedere la verifica dello stato del mezzo da comprare.

Auto in garage
L’auto ha il fermo amministrativo? Come controllare (Cityrumors.it)

Nel secondo caso, invece, si può seguire una procedura online accedendo al sito dell’ACI con le credenziali digitali o recarsi presso una sede dell’agenzia. Il servizio telematico si chiama Auto 3D se si utilizza il portale ACI mentre sfruttando l’App ACI Space il servizio di interesse è My Car. All’interno la possibilità di consultare i documenti CdP/CDPD oppure l’Attestazione di proprietà dei veicoli semplicemente inserendo il codice fiscale del proprietario.

Non si possono avere le informazioni richieste, dunque, su auto intestate a terze persone. Il servizio è gratuito e permette di capire se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo. Per una visura completa di tutti i dettagli dell’iscrizione al fermo per auto di proprietà (o di terze persone) bisognerà pagare una delegazione ACI o uno studio di consulenza automobilistica (da 6 euro). Una terza strada per verificare il fermo auto attiva da aprile 2025 è utilizzare l’App IO. Tramite l’applicazione si possono controllare i dati dei veicoli intestati.

Gestione cookie