L%26%238217%3BiPhone+%C3%A8+made+in+China%2C+ecco+perch%C3%A8+Trump+si+%C3%A8+arreso+sui+dazi+elettronici
cityrumorsit
/economia/liphone-e-made-in-china-ecco-perche-trump-si-e-arreso-sui-dazi-elettronici.html/amp/
Economia

L’iPhone è made in China, ecco perchè Trump si è arreso sui dazi elettronici

Il presidente americano Donald Trump è stato costretto a esentare smartphone, computer e altri dispositivi elettronici dai dazi reciproci per non penalizzare i propri prodotti

L’ultima mossa a sorpresa del presidente degli Stati Uniti di togliere la maggior parte dei dazi ha in parte allentato la tensione di una guerra commerciale che stava danneggiando praticamente tutti i paesi e di cui non si conoscevano i possibili scenari futuri. Mentre erano pronte le contromosse di tutti i paesi interessati, paesi dell’Unione europea su tutti, è arrivata la retromarcia di Trump tranne che per quelli già decisi contro la Cina.

L’iPhone è made in China, ecco perchè Trump si è arreso sui dazi elettronici – Cityrumors.it – Ansa foto

I dazi ideati dall’amministrazione Trump contro quasi tutte le nazioni variavano in percentuale secondo il paese che andavano a colpire. Le tariffe partivano infatti dal 10% arrivando a percentuali ben più alte, come il 46% per il Vietnam e il 34% alla Cina, mentre i paesi dell’Unione europea venivano colpiti con un incremento del 20%. Questo significava che le aziende dei Paesi colpiti, per vendere i loro prodotti negli Usa, dovevano versare una tassa aggiuntiva secondo la percentuale indicata.

La marcia indietro di Trump

Sembrava l’inizio di una vera e propria guerra commerciale quella prima ventilata e poi lanciata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump al resto del mondo, una strategia che aveva fatto impazzire tutti i mercati finanziari bruciando milioni di euro in tutte le piazze borsistiche più importanti. Poi la clamorosa retromarcia con l’annuncio altrettanto a sorpresa fatto qualche giorno fa da parte dello stesso Trump del congelamento con effetto immediato del provvedimento almeno per i prossimi 90 giorni, tranne per quelli del 145% lanciati contro la Cina.

La marcia indietro di Trump – Cityrumors.it – Ansa foto

Una mossa che da una parte allentava la tensione soprattutto nei paesi della Ue, ma dall’altra provocava ulteriori scossoni “interni” per alcuni settori della produzione industriale, come quello elettronico a stelle e strisce, del tutto vincolata al paese asiatico. A quel punto Trump si è visto costretto a esentare, con un provvedimento ad hoc, dai dazi reciproci imposti alla Cina tutti gli apparati elettronici, soprattutto appunto smartphone, consolle elettroniche e computer.

Perchè è stato costretto a salvare gli iPhone

Circa il 90% della produzione e dell’assemblaggio di iPhone di Apple avviene ad esempio nel Paese asiatico, poi altre piccole parti tra India e Vietnam, è evidente che l’imposizione di dazi così altri avrebbe avuto pesanti ripercussioni sul prezzo finale di questo genere di apparati elettronici, con conseguente crollo delle vendite a tutto discapito dell’azienda americana. Secondo alcune indiscrezioni “interne” all’amministrazione americana, sarebbero stati proprio i Ceo delle grandi aziende Big-Tech americane a far sentire la propria voce, contro quello che sarebbe stato soltanto un clamoroso boomerang per tutta la produzione e la vendita elettronica made in USA. 

Perchè è stato costretto a salvare gli iPhone – Cityrumors.it – Ansa foto

Il sogno di Trump sarebbe quello di spostare interamente o almeno in parte la produzione dei componenti elettronici utili ad assemblare ad esempio i prodotti Apple negli Stati Uniti, un obiettivo francamente irrealizzabile sul breve periodo che forse gli uomini di Trump avevano sovrastimato. Vista la situazione, negli ultimi anni la Apple ad esempio, aveva cercato di diversificare le proprie catene di approvvigionamento per evitare un’eccessiva dipendenza dalla Cina e India e Vietnam erano stati individuati come i principali candidati per ulteriori centri di produzione, senza andare però oltre il 20% del prodotto finale che arriva nei negozi.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

4 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

11 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

14 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

17 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

19 ore ago

Dramma in città, la festa finisce in tragedia: cosa è successo

Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…

1 giorno ago