Tasse+sull%26%238217%3Bassegno+di+mantenimento%3A+occhio+agli+errori+che+ti+mettono+nei+guai
cityrumorsit
/economia/tasse-sullassegno-di-mantenimento-occhio-agli-errori-che-ti-mettono-nei-guai.html/amp/
Economia

Tasse sull’assegno di mantenimento: occhio agli errori che ti mettono nei guai

Fai attenzione alla disciplina fiscale legata all’assegno di mantenimento al coniuge. Ci sono degli errori che non devi fare.

Quando una coppia sposata decide di divorziare e sussistono determinate condizioni è possibile che uno dei coniugi debba versare l’assegno di mantenimento all’altro. Questa misura in particolare insorge nel caso in cui l’ex marito o l’ex moglie percepiscano un reddito insufficiente rispetto alle proprie necessità e quindi abbia bisogno di sostegno economico.

Attento a non fare errori quando deduci l’assegno di mantenimento. – (cityrumors.it)

L’ammontare di questo assegno e quando inizia la sua erogazione dipende da più fattori. In caso la coppia abbia dei figli l’assegno di mantenimento andrà versato già in fase di separazione, prima del divorzio definitivo. Ma in quel caso una volta terminata la procedura ci saranno due assegni di mantenimento, uno per il coniuge e uno per i figli.

Tocca sempre al soggetto che ha un reddito più alto dare sostegno all’altro, dopo aver valutato lo stato reddituale ed economico di entrambi. Questo naturalmente comporta delle ripercussioni a livello fiscale per entrambi, anche se diverse. L’assegno infatti è soggetto a tassazione per chi lo percepisce, ma è anche deducibile dalle tasse per il coniuge che si impegna a versarlo.

Quali sono le tasse sull’assegno di mantenimento

Partiamo da chi versa il sostegno economico di divorzio. Secondo l’articolo 10 del DPR 917/86 l’importo corrisposto al coniuge si può dedurre dal reddito imponibile IRPEF. Vale sia nel caso i coniuge abbiano concordato un assegno mensile che quando si tratta di un pagamento in un’unica soluzione. L’accordo deve avvenire sempre tramite l’intervento dell’autorità giudiziaria.

L’importo da versare al coniuge si stabilisce tramite l’accordo raggiunto in tribunale. – (cityrumors.it)

Il criterio che si segue per la deduzione si dice “di cassa”, ossia contando gli importi versati durante il corso di un anno solare. Non è possibile dedurre assegni versati in forma volontaria al coniuge che esulano da quanto stabilito dal giudice. Inoltre gli assegni di mantenimento per i figli non sono deducibili, quindi non vanno indicati all’interno della dichiarazione dei redditi.

Per quanto riguarda il coniuge percipiente, gli assegni sono tassati in modo assimilato ai redditi di lavoro dipendente. Vale solo per gli assegni di mantenimento ricevuti a titolo personale e non per i figli, che invece sono ritenuti una forma di reddito esente. In caso si riceva una somma onnicomprensiva dei due assegni, si considera soggetto a tassazione il 50% della somma.

Chi percepisce il sostegno economico del coniuge deve indicarlo nei righi C6-C7-C8 del modello 730. La somma che si riceve si scrive nella colonna 2. il coniuge che eroga l’assegno invece può dedurre l’importo versato riportandolo nel rigo E 22 del modello 730.

Nausicaa Tecchio

Recent Posts

Leone salta un muro e aggredisce una donna con due bambini – VIDEO

Un leone domestico fuggito aggredisce una donna e due bambini in strada. L'arresto e la…

4 ore ago

Crisi Medio Oriente, Caracciolo: “Netanyahu non sa come spiegarlo…”

Il direttore di Limes e noto analista geopolitico esprime la sua opinione su quanto sta…

16 ore ago

Indonesia: vicino l’isola di Bali un tragico incidente

Tragedia in mare vicino Bali in Indonesia: un traghetto affonda durante la traversata a causa…

21 ore ago

Caldo bollente, oggi 20 città da bollino rosso: ma da lunedì cambia tutto

Il caldo e l'afa stringono ancora l'Italia in una morsa asfissiante: oggi 20 le città…

21 ore ago

Terrore a Roma, violenta esplosione: residenti e automobilisti in fuga [VIDEO]

La giornata nella Capitale non è iniziata nel migliore dei modi. Una violenta esplosione ha…

1 giorno ago

⁠Si faceva chiamare il “Gesù siberiano”: condannato a 12 anni di carcere

Ex vigile urbano, sedicente reincarnazione di Cristo, condannato a 12 anni in Russia per abusi…

1 giorno ago