Il meteorologo Andrea Giuliacci in esclusiva ai nostri microfoni: “Le piogge cadute in queste ore stanno procurando diversi disagi. Ma non è finita qui”
Un lunedì nero fra sciopero e maltempo. L’inizio della settimana in molte zone d’Italia è stato da incubo a causa della protesta dei sindacati e i disagi provocati dalle violenti piogge che in queste ore si stanno abbattendo sulla nostra Penisola. Allagamenti fra Lombarda (esondato il Seveso) e Liguria, ma non è assolutamente finita qui. Il ciclone si sta spostando verso il Centro e colpirà anche la Capitale.

Una situazione davvero molto critica che si protrarrà ancora per diversi giorni visto che non sono previsti particolari miglioramenti almeno fino a venerdì. Ai nostri microfoni è intervenuto in esclusiva Andrea Giuliacci per fare un punto della situazione e capire cosa attenderci nelle prossime ore.
LEGGI ANCHE >>> Scioperi e disagi, il racconto di un lunedì da bollino rosso: “A scuola era un caos”
Giuliacci: “Possibili forti temporali nelle prossime ore”
Andrea Giuliacci, partiamo da questa ondata di maltempo. È arrivato l’autunno?
“Assolutamente sì. Possiamo dire che questa è la svolta autunnale, ma con un particolare. Siamo ancora all’inizio della nuova stagione e quindi le piogge sono tipicamente estive. Si tratta principalmente di forti temporali che rischiano comunque di procurare diversi danni. Nelle ultime ore abbiamo assistito a numerosi acquazzoni soprattutto al Nord. A tratti la pioggia è caduta anche con intensità molto forte. E non è finita qui“.
Cosa dobbiamo aspettarci?
“Il maltempo presto colpirà anche il Centro. Toscana, Umbria ed entro sera ci attendiamo acquazzoni anche su Roma. Il sole resiste solamente al Sud e lungo le coste adriatiche. La giornata di martedì sarà ancora ricca di nuvole e piogge, localmente anche intense, soprattutto al Nord Est, Lombardia, regioni centrali, la Sardegna, la Campania e il nord della Puglia. Poi mercoledì una giornata instabile al Meridione. Ma c’è un’altra cosa da segnalare“.

Dica.
“Le temperature. Al Nord e al Centro c’è stato un calo importante e già da ora sono di inizio autunno. Al Sud durerà ancora poco il caldo visto che da metà settimana caleranno anche lì“.
Possiamo dire che l’autunno è ormai arrivato?
“Direi di sì. Anche perché poi nell’ultima parte della settimana è attesa una nuova perturbazione. Verso giovedì possibile una tregua, ma da venerdì le proiezioni ci dicono nuove piogge e temperature su valori tipici del periodo. Possiamo quindi dire che sta irrompendo l’autunno“.
La pioggia nella mattinata di lunedì ha creato problemi soprattutto su Lombardia, Piemonte e Liguria. Cosa dobbiamo attenderci per queste regioni?
“Possiamo dire che per il momento il maltempo in queste zone si smorzerà. Non significa che ritornerà il sole, ma alcune piogge potrebbero esserci solo sull’alto Piemonte e Lombardia. Nelle prossime ore i temporali sono attesi al Nord-Est e al Centro. Ma attenzione alla giornata di domani dove sul Settentrione e regioni centrali sono previste ancora piogge anche se non con una intensità come quella di oggi. Al Sud la situazione andrà a peggiorare, come detto, da mercoledì. Ma a peggiorare la situazione non è solamente il discorso dei temporali, ma del cumulo. Insomma, un quadro complessivo davvero difficile e con il rischio di grossi disagi“.
Ci sarà anche il vento a creare difficoltà?
“Non tanto. Saranno giornate a tratti ventose, ma questo non particolarmente intenso. Il problema potrebbe arrivare dalle forti raffiche di vento in occasione dei temporali violenti. Non significa necessariamente trombe d’aria, ma comunque una situazione molto pericolosa per le persone“.
Il meteorologo: “Venerdì altra giornata complicata”
Lei ha parlato di una nuova perturbazione da venerdì. Sarà come questa?
“Difficile adesso dare delle conferme. È probabili che arrivi una nuova perturbazione con pioggia e magari anche diversi acquazzoni. Questo porterà anche temperature autunnali molto probabilmente fino al weekend. Ma è ancora presto per dirlo. Bisognerà attendere i prossimi giorni“.

Dalle proiezioni quanto dovrebbe durare?
“Anche in questo caso non possiamo dirlo con certezza. Dalle proiezioni sembra che venerdì sia la giornata più complicata con qualche strascico sabato. Ma siamo in una fase di incertezza a causa di una settimana che si preannuncia molto vivace rispetto alla precedente e quindi ci potrebbe essere del maltempo. Poi da settimana prossima la situazione dovrebbe migliorare”.