Come scegliere la giusta grammatura del piumone da letto per affrontare al meglio l’inverno italiano.
L’inverno è ormai sempre più vicino ed anche le temperature si stanno abbassando drasticamente. È arrivato quindi il momento di tirare fuori il piumone da letto. Se, però, hai deciso di cambiarlo perché quello vecchio è ormai troppo rovinato oppure, semplicemente, ne vuoi uno più caldo, sappi che ci sono diversi fattori da considerare.
Non basta soltanto scegliere fra un piumone fatto con vere piume d’oca oppure con materiali sintetici, ma occorre anche valutare la grammatura. A tal proposito, qual è quella esatta per affrontare al meglio l’inverno in Italia? Ecco una breve guida che ti sarà di sicuro d’aiuto nella scelta.
La prima grande distinzione che bisogna fare nel momento in cui si deve scegliere un piumone da letto è fra i modelli in vera piuma d’oca e quelli fatti con materiali sintetici. In generale, i piumoni naturali, in piuma o piumino, offrono un’ottima termoregolazione, leggerezza e comfort. Di contro, sono più costosi e difficili da lavare (preferibilmente a secco). Quelli sintetici (in microfibra o fibre poliestere) sono invece più economici e facili da pulire e sono anche anallergici.
Quindi, sono adatti soprattutto a chi soffre di allergie e a chi cerca una manutenzione più semplice. Il secondo aspetto da considerare, forse il più importante, è la grammatura. Ovvero il grado di calore del piumone. Possiamo dire che un buon prodotto deve essere “leggero ma caldo”, cioè deve tenere bene l’aria all’interno senza risultare pesante. Ma qual è quindi la grammatura giusta del piumone invernale?
La regola generale è questa. Se la stanza è ben riscaldata, un piumino leggero o media stagione è sufficiente. Se la stanza è fredda, ne serve uno più caldo. Più precisamente, per fare la scelta corretta bisogna considerare la temperatura della camera di notte, la grammatura del piumone e le sue dimensioni.
In base a questi tre parametri, i piumoni si dividono in caldi, temperati e leggeri e doppi. I piumoni cosiddetti caldi sono consigliati per i periodi invernali e per le camere poco riscaldate. La loro grammatura può andare da 300 a 450 g/m². È l’ideale quando le temperature scendono sotto i 18 gradi. I piumoni temperati e leggeri sono perfetti per le camere riscaldate. Sono più leggeri, con una grammatura compresa tra 200 e 250 g/m².
Il doppio piumone, infine, si adatta a tutti i periodi dell’anno. È composto da due spessori, un piumone di grammatura leggera per le stagioni calde ed un piumone temperato per la mezza stagione, che assemblati insieme danno un piumone caldo per quanto fa freddo. In conclusione, d’inverno la grammatura ideale per un piumone naturale può andare fino a 270 g/m², mentre per uno sintetico da 300 a 450 g/m².
Gli autovelox tornano ad essere al centro della discussione. E dal 30 novembre scatta il…
Andrée Ruth Shammah racconta a "La Volta Buona" l'ultima telefonata con Ornella Vanoni, proprio il…
Striscia la Notizia, cambiamento epocale per il programma che torna con un nuovo orario: l'annuncio…
Novità in arrivo per chi deve pagare IMU, bollo auto e multe auto. Se rientrano…
Può sembrare uno scherzo, ma a diffondere questa novità è il New York Times che…
Dopo una stagione lunghissima, conclusa con le Finals sia maschili che femminili e con la…