Diabete%2C+il+caff%C3%A8+aiuta+davvero+a+contrastarlo%3F+I+risultati+di+un+approfondito+studio
cityrumorsit
/lifestyle/diabete-caffe-aiuta-contrastarlo-risultati-approfondito-studio.html/amp/
Lifestyle

Diabete, il caffè aiuta davvero a contrastarlo? I risultati di un approfondito studio

Per alcuni rinunciare al caffè è impossibile ed ora lo sarà ancora di più visti i benefici che può portare: i dettagli

Oltre ad essere una delle bevande più famose al mondo, il caffè per molti è perfino un rito. Tanti sono coloro che non riescono a farne a meno e che lo berrebbero a tutte le ore. Dopo questa scoperta poi sarò ancora più difficile rinunciarci. Bere caffè sembrerebbe aiutare a controllare il peso corporeo e a tenere alla larga il diabete di tipo 2.

Lo conferma uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Medicine e riportato da Focus, che per la prima volta stabilisce una relazione di causa-effetto tra livelli elevati di caffeina nel sangue e un rischio minore di finire sovrappeso o sviluppare malattie metaboliche.

Il caffè è un alleato contro il diabete – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Il team coordinato da Susanna C. Larsson del Karolinska Institutet di Stoccolma ha usato un metodo di ricerca chiamato randomizzazione mendeliana per capire quale effetto avesse di preciso un livello elevato di caffeina nel sangue sull’accumulo di grasso corporeo, sul rischio di diabete di tipo 2 e su quello di alcune comuni patologie cardiovascolari.

Lo studio che spiega il nesso tra caffè e diabete

I ricercatori hanno analizzato la presenza di due comuni varianti genetiche legate a come il corpo metabolizza il caffè in circa 10 mila persone di origine europea coinvolte in sei studi a lungo termine. Si sono così accorti che chi presentava le varianti associate a un più lento metabolismo del caffè (e dunque aveva livelli più alti e sostenuti di caffeina nel sangue a fronte di un minor numero di caffè bevuti) presentava anche un minore accumulo di grasso corporeo e un rischio minore di diabete di tipo 2.

I due effetti sono collegati: secondo lo studio il peso corporeo contenuto sarebbe responsabile di quasi la metà (43%) della “protezione” della caffeina dal diabete di tipo 2.

Il caffè influenza positivamente il metabolismo – Cityrumors.it (PixaBay)

 

In definitiva la scoperta, seppur con alcuni limiti, appare decisamente chiara: la caffeina è nota per accelerare il metabolismo, facilitare i processi con cui bruciamo i grassi e ridurre l’appetito. Si pensa che 100 mg di caffeina al giorno (una o due tazzine) aumentino il dispendio energetico di 100 calorie al giorno; di conseguenza diminuisce il rischio di obesità e quello – connesso – di sviluppare resistenza all’insulina e di contrarre il diabete. Ecco dunque spiegato il nesso tra il caffè ed il diabete.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

4 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

14 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

1 giorno ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

2 giorni ago