Mai più borraccia che inizia a puzzare di muffa, mette a rischio la salute. Va studiato un metodo infallibile per averla perfettamente pulita.
Quell’odore di muffetta che esce dalla borraccia non deve esserci. Rappresenta un segnale d’allarme per la propria salute e, dunque, va risolto in fretta anzi bisognerebbe prevenirne la formazione. La borraccia non va buttata – tranne se il danno è troppo esteso – ma pulita in modo efficace.

Per contribuire alla sostenibilità ambientale è consigliabile preferire la borraccia alle bottiglie di plastica. Un piccolo gesto che contribuisce ad inquinare di meno e a frenare i cambiamenti climatici. In Italia c’è purtroppo un record negativo, l’alto uso di plastica da parte dei consumatori. Cifre da libro nero, 15 miliardi di bottiglie di plastica circolanti ogni anno nella nostra penisola. Siamo al primo posto a livello mondiale.
L’esigenza è di ridurre l’acquisto di queste bottiglie altamente inquinanti e in alcuni casi dannose per la salute. Rimanendo a lungo sotto al sole, infatti, si sviluppano microplastiche che poi noi beviamo. Niente plastica, dunque, ma borracce in alluminio, acciaio o vetro. Da controllare che il materiale sia certificato per uso alimentare secondo la normativa vigente verificando la presenza dell’apposito simbolo. Nelle istruzioni d’uso, poi, bisogna leggere come lavare la borraccia, come evitare di alterarle e renderle meno sicure.
La borraccia va lavata così per non sentire odore di muffa
Quando si fa sport, si va a lavoro o si fa una gita fuori porta sono indispensabili le borracce con l’acqua. I thermos aiutano a mantenere le bevande calde o fredde in base all’esigenza rappresentando un enorme vantaggio. Il problema è che a causa dell’umidità si possono formare odori sgradevoli come quello di muffa.

Per evitarlo servono tre ingredienti che puliscono in modo efficace la borraccia ed eliminano i cattivi odori. Parliamo del riso crudo, dell’acqua calda e dell’aceto bianco. La procedura consiste nel versare mezza tazza di aceto bianco e un cucchiaio di riso nel thermos per poi aggiungere dell’acqua tiepida. Chiudete con il tappo e agitate con energia per 30 secondi.
A questo punto dovete lasciare agire la miscela per circa 20 minuti poi potete risciacquare con acqua calda rimuovendo ogni residuo. Dopo la borraccia va asciugata con cura prima di essere riutilizzata. Riso e aceto avranno rimosso l’umidità dalla bottiglia e pure il cattivo odore di muffa. Bisognerebbe compiere questa operazione ad ogni uso soprattutto se all’interno rimangono per molte ore bevande come caffè, tè o succhi di frutta.





