L’incubo dei furti in casa durante le vacanze: ecco i consigli su come difendersi dai ladri

Le vacanze sono un momento tanto agognato durante tutto l’anno, ma possono diventare un vero e proprio incubo a causa dei furti negli appartamenti da parte di chi approfitta delle case lasciate vuote

Quando il gatto non c’è i topi ballano. Un vecchio adagio che calza a pennello per spiegare quello che troppe volte accade nelle città nel periodo estivo, svuotate dei vacanzieri che lasciano le loro case incustodite, obiettivo dei topi d’appartamento che possono così agire indisturbati. Sono infatti le statistiche a segnalare oramai che è proprio nella stagione estiva, quando molte famiglie si assentano da casa per andare in vacanza, il vero e proprio picco di reati.

Ladri
L’incubo furti in casa durante le vacanze: ecco i consigli su come difendersi dai ladri – Cityrumors.it

E’ chiaro che ognuno di noi quando sta per partire per le vacanze prova ad adottare le migliori precauzioni per cercare di evitare la beffa di rientrare e trovare il proprio appartamento profanato e derubato, oltre che completamente sotto sopra, tanti sono i rimedi che si possono adottare. Dal più ovvio sistema d’allarme a quelli più profani come far svuotare la cassetta delle lettere dal vicino che ha scelto un periodo di vacanza diverso dal nostro e che quindi resta a “presidiare” il condominio.

Casa dolce casa

Dopo mesi e mesi di lavoro, di routine quotidiana, c’è bisogno di staccare la cosiddetta spina e godersi un meritato periodo di ferie. Un riposo che dovrebbe aiutare a ricaricare le batterie per affrontare nuovamente il lungo inverno lavorativo a patto che, al rientro a casa, non ci aspetti uno degli i cubi peggiori: la visita dei ladri. In Italia si registrano più di 400 furti in appartamento al giorno, per un totale di oltre 147.000 l’anno, un numero spaventoso al quale non si riesce a porre rimedio neanche con la vigilanza sotto casa o il più sofisticato impianto d’allarme.

Topi d'appartamento
Casa dolce casa – Cityrumors.it

Ecco perchè andare in vacanza e lasciare la propria casa incustodita è diventata la paura più grande per tre italiani su quattro.  Infatti, secondo gli ultimi dati forniti dalla polizia, il fenomeno dei furti negli appartamenti esplode proprio in coincidenza dei mesi estivi, con un aumento tra il 25% e il 35% a luglio e agosto, quando molte case restano vuote così come quelle vicine, cosa che permette ai topi d’appartamento di agire praticamente indisturbati.

I rimedi per evitare la beffa

Sarà per i costi sempre abbastanza importanti, ma gli italiani, nonostante i numeri dei furti nei mesi estivi, preferisce non stipulare un’assicurazione contro i ladri. Infatti soltanto il 17% della popolazione ha sottoscritto una polizza casa contro i furti. Preferisce adottare rimedi e accorgimenti fai da te e sperare di sfuggire alla “visita” per un altro anno. Anche se le forze dell’ordine normalmente incrementano le attività di pattugliamento delle strade nel periodo estivo, la prevenzione più efficace resta sempre quella in mano ai cittadini. Il metodo più comune è quello di affidare ai vicini o parenti il controllo dell’abitazione, che periodicamente ad esempio svuota la cassetta delle lettere.

Ladri
I rimedi per evitare la beffa – Cityrumors.it

Poi segue la scelta tecnologica con sistemi di allarme e videosorveglianza sempre più sofisticati o i rimedi crudi come le grate antintrusione. C’è chi lascia almeno una luce accesa in casa per simulare la presenza di qualcuno all’interno, chi invece preferisce tenere in funzione la tv. Chi lascia lo stendino aperto con i panni appesi ad asciugare sul balcone, ma forse l’attenzione più grande, visti i tempi moderni, è quello di non utilizzare i social per comunicare apertamente la nostra lontananza da casa. A un hacker professionista basta poco per capire chi siete e dove siete e rintracciare così il vostro indirizzo, con la casa incustodita.

Gestione cookie