Novembre è tempo di olio nuovo ma attenzione alle truffe: in commercio ci sono tanti prodotti contraffatti. Esiste un semplice trucchetto casalingo per scoprire se l’olio è un vero extra vergine oppure no.
Tra le tante meraviglie dell’autunno, accanto a zucche, castagne, vendemmia e foliage, c’è anche l’olio nuovo. Novembre, infatti, è il mese perfetto per comprare l’olio nuovo, quello prodotto con le olive raccolte qualche mese prima. L’olio nuovo ha un gusto fruttato più intenso e, soprattutto, ha una maggiore quantità di sostanze benefiche essendo fresco di spremitura.

Alcuni acquistano l’olio direttamente dal produttore mentre la maggior parte di noi si affida agli scaffali del supermercato. In commercio, negli ultimi anni, le marche di olio extra vergine di oliva si sono moltiplicate: si trova di tutto e un po’ di tutti i prezzi. Come orientarsi in questo mare magnum?
L’olio extra vergine, purtroppo, è uno di quegli alimenti maggiormente soggetti a contraffazioni. Spesso, infatti, viene spacciato per puro olio evo un mix di oli vegetali. Questo genere di truffe danneggiano sia la nostra salute che il nostro portafoglio. Ma come fare a scovare una truffa? C’è un modo semplicissimo per capire se l’olio che abbiamo acquistato è un vero extra vergine o se è contraffatto.
Olio: ecco il trucco per capire se è contraffatto
Novembre fa rima con zucca, castagne e olio nuovo. Purtroppo, come gran parte degli alimenti molto pregiati, l’olio viene spesso contraffatto. Come salvarsi da queste truffe? C’è un trucchetto semplicissimo per capire se l’olio che abbiamo comprato è stato contraffatto.

L’olio extra vergine di oliva è un vero e proprio superfood ricchissimo di sostanze preziose per la nostra salute. Infatti è ricco di grassi buoni che fanno bene al cuore e di sostanze antiossidanti. Negli ultimi anni il prezzo di questo prodotto è aumentato di molto: si sono sfiorati rincari anche del 50%.
Di conseguenza, oggi più che mai, è fondamentale assicurarsi di portare a casa un vero olio extra vergine in modo da non venir danneggiati economicamente ma anche per assicurarsi di consumare un alimento ricco di sostanze salutari. Purtroppo molti, per trarre maggiore guadagno, mescolano l’olio con degli oli di semi e poi lo spacciano per vero olio extra vergine. Ma c’è un metodo semplicissimo per capire subito se un olio è contraffatto.
Tutto quello che dovrai fare è mettere un po’ di olio in un vasetto di vetro trasparente e poi lasciarlo in frigo per 24 ore. Se, trascorso questo lasso temporale, l’olio appare leggermente solidificato allora è un buon segno: è olio extra vergine di oliva. Se, invece, resta liquido allora potrebbe essere un olio contraffatto. Si tratta di un esperimento semplice ma che non dà la sicurezza al 100% in quanto, a volte, anche un olio puro potrebbe non solidificare a causa della qualità delle olive. Come sempre, la cosa migliore, è leggere attentamente l’etichetta e acquistare un olio extra vergine IGP o DOP che garantiscono l’autenticità del prodotto.





