Sfinge+di+Giza%3A+i+segreti+e+i+miti+del+simbolo+dell%26%238217%3BEgitto+che+potrebbe+non+essere+una+creazione+solo+umana
cityrumorsit
/lifestyle/sfinge-di-giza-i-segreti-e-i-miti-del-simbolo-dellegitto-che-potrebbe-non-essere-una-creazione-solo-umana.html/amp/
Lifestyle

Sfinge di Giza: i segreti e i miti del simbolo dell’Egitto che potrebbe non essere una creazione solo umana

Scolpita su una collinetta di calcare, la Sfinge di Giza è uno dei monumenti-simbolo della civiltà egizia. Aveva il ruolo di proteggere le tombe dei faraoni

Sono tra le opere più visitate al mondo e sicuramente tra quelle più “impressionanti”. Le piramidi egizie sono opere di ingegneria incredibili, tanto che ancora oggi gli scienziati non sono riusciti a stabilire con esattezza come sono state costruite. La loro forma è pura ed essenziale ed è regolata da precisi rapporti geometrici.

L’incredibile sfinge di Giza – Cityrumors.it –

 

Secondo le credenze dell’epoca, con il passaggio alla vita ultraterrena, i faraoni egizi sarebbero divenuti delle divinità. Quindi la costruzione di templi dedicati e degli enormi sepolcri a piramide faceva parte della preparazione per l’aldilà e l’abbondanza di suppellettili era destinata a sopperire a tutte le necessità del sovrano nel corso del suo regno ultraterreno.

Un’ opera incredibile

Una creazione ancora più particolare è la Sfinge di Giza, la più grande scultura monolitica al mondo, maestosa ed enigmatica, incarna il cuore dell’antico Egitto ed è la fusione unica tra la maestosità feroce di un leone e la saggezza umana, incorniciata dal tradizionale copricapo Nemes di un faraone. Il corpo è quello di un leone accovacciato, con le zampe anteriori distese in avanti, la coda appoggiata sulla coscia destra e la testa è umana con le sembianze di un faraone. Il corpo leonino e la testa umana simboleggiano l’unione tra la forza e l’intelligenza del dio solare Harmakhis, protettore della necropoli e al quale è associato il faraone. Nel tempo ha mantenuto intatta la sua maestosità nell’unione di forme umane e animali.

Un’ opera che continua ad affascinare studiosi e archeologi – Cityrumors.it –

 

Ma come sono riusciti a realizzare una tale impresa?

La risposta più recente arriva da un team di scienziati della New York University: il merito non è solo “umano”. Gli studiosi hanno simulato le stesse condizioni dell’epoca per dimostrare come il vento, erodendo le pareti rocciose, possa aver plasmato la forma della statua, per poi essere  “rifinita” , così come la vediamo oggi, dagli esseri umani. Insomma, ipotizzano che la grande Sfinge possa aver avuto origine come un quasiasi yardang, attraverso un modellamento eolico che “dà vita”. E’ stato il vento a scolpire il terreno, costituito da diverse stratificazioni. Le creste allineate, che vengono chiamate “yardang” da una parola di origine turca che significa “cumulo dalle ripide pareti”, si formano in aree dove la forza erosiva predominante è il vento. Gli “yardang” sono comuni sulla Terra, di solito si trovano in zone molto aride. Gli studiosi hanno spiegato che “Esistono yardang che oggi assomigliano a animali seduti o sdraiati, il che supporta le nostre conclusioni. Il lavoro può anche essere utile ai geologi poiché rivela fattori che influenzano le formazioni rocciose, ovvero che non sono omogenee o uniformi nella composizione”.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Musk minaccia Trump: “Fondo un partito contro di te!”

Nel caos politico americano irrompe un nuovo e clamoroso scontro tra due veri colossi: Elon…

2 ore ago

Sovraffollamento carceri, Alemanno da Rebibbia: “Noi al forno la politica dorme con l’aria condizionata…”

Il senatore del Pd Miche Fina critica aspramente il Governo dando voce in Senato all'ex…

6 ore ago

L’annuncio di Trump: “Israele ha accettato la tregua di 60 giorni”. Ma ora tocca ad Hamas

Secondo il presidente degli Stati Uniti Tel Aviv avrebbe accettato le condizioni necessarie per finalizzare…

14 ore ago

Maturità 2025, non mancano gli strafalcioni: c’è una sorpresa

La maturità si avvia ormai alla conclusione ed è tempo anche dei cosiddetti strafalcioni durante…

18 ore ago

Bambina chiusa in auto con il caldo rovente: interviene la polizia

Amersfoort, Olanda: la polizia rompe il finestrino di un'auto per salvare un neonato intrappolato sotto…

21 ore ago

Sovraffollamento carceri, Nevi: “Mattarella ha ragione non si può più rimandare nulla”

Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…

1 giorno ago