Un angolo di Sahara in Italia: ecco dove si trova il deserto più grande d’Europa

In Italia abbiamo il deserto più grande d’Europa. Oltre ai fiordi e ai canyon c’è pure un incredibile angolo di Sahara. 

Incredibile ma vero, una regione italiana ci regala il più grande deserto d’Europa. Uno spettacolo incredibile che va ad aggiungersi alle altre meraviglie naturali della nostra penisola. Tra ghiacciai, laghi straordinari, acque turchese, maestose montagne rosa abbiamo pure un piccolo pezzetto di Sahara.

deserto italia
Un angolo di Sahara in Italia: ecco dove si trova il deserto più grande d’Europa (Cityrumors.it)

Associamo il deserto all’Africa riportando alla mente il Sahara. Un’immensa distesa di sabbia, spettacolari dune, oasi verdeggianti e i cammelli che percorrono tratte lunghissime in caratteristiche carovane. Il fascino del deserto è nella sfida che rappresenta per l’uomo. Quando la natura si manifesta in tutta la sua magnificenza e grandezza non non possiamo fare altro che tacere e ammirarla con rispetto.

Chi è attratto dall’idea di vedere un deserto e sentire le emozioni che scatena non deve necessariamente volare fuori dall’Italia. Basta andare in Sardegna dove si trova il più grande deserto europeo. Parliamo del Deserto di Piscinas, nella zona sud-ovest della regione. L’immagine che si avrà davanti agli occhi sarà molto potente, questa distesa di sabbia tra mare blu e alte montagne.

Abbiamo il deserto più grande d’Europa in Sardegna

Il Deserto di Piscinas è un sistema di dune affascinante racchiuso tra mare e monti. Qui si può ascoltare l’assordante silenzio della natura che fa sentire piccoli piccoli davanti ad uno spettacolo così grande. Le dune arrivano fino a 100 metri di altezza e per ammirare questa bellezza bisognerà avventurarsi in una passeggiata faticosa tra la natura selvaggia che porterà fino ad una spiaggia incontaminata bagnate da limpide acque blu.

Deserto di Piscinas
Abbiamo il deserto più grande d’Europa in Sardegna (Cityrumors.it)

In questo deserto italiano ci sono cespugli di ginepro, piante pioniere, euforbie, volpi, cervi sardi, falchi pellegrini e molti rettili. Caratteristica la tartaruga di Hermann, una specie protetta che vive tra la vegetazione. Ha il guscio a forma di cupola e si è adattata perfettamente alla vita nel deserto. Si capisce subito come questo territorio unico e affascinante vada rispettato per non scalfirlo.

Chi non vuole stancarsi troppo può prenotare un’escursione a cavallo per godere del paesaggio in modo meno faticoso. Ma facendo trekking si potrà cogliere ogni dettaglio del luogo e vivere un’esperienza ancora più magica. Le dune sono continuamente mosse dal vento e cambiano colore in base al momento della giornata. Quando il sole inizierà a calare assumeranno tonalità calde e sarà un vero spettacolo per gli occhi. Meraviglioso, poi, il mare al tramonto. Una cartolina.

Gestione cookie