Limitare le discussione è sicuramente consigliato: ecco cosa spiegano gli esperti in merito alle arrabbiature e agli sforzi del cuore
Molto spesso, nelle azioni che si svolgono nel quotidiano, non si valutano i rischi delle stesse. Atteggiamenti che di base reputiamo ‘normali’, possono invece avere delle conseguenze importanti e possono incidere sulla volontà di vivere più a lungo e in salute.
A dare i consigli utili sul tema è stato Franco Berrino che, dopo quarant’anni all’Istituto dei tumori di Milano, come direttore del dipartimento di Medicina preventiva e predittiva, l’epidemiologo è diventato un esperto di longevità e nutrizione. Nel suo ultimo libro, Fermare il tempo offre tante, semplici, regole per vivere più a lungo e felici. Inoltre, in una recente intervista a Oggi, ha dato qualche indicazione per cominciare a vivere meglio.
“Metà delle gravi malattie croniche potrebbero essere prevenute se avessimo un’alimentazione sana e se mangiassimo il cibo dell’uomo invece che il cibo industriale. Decine di studi dimostrano che i prodotti molto lavorati fanno ammalare e morire di più. Sono cibi studiati per dare dipendenza, un po’ come le sigarette”, spiega il dottor Berrino.
“Per prima cosa – prosegue – togliere bevande zuccherate, salumi trattati con nitriti, pane bianco e zucchero. E poi aggiungere quotidianamente legumi, frutta a guscio, che non fa ingrassare come si crede, e yogurt che può sostituire il latte. Scegliere carboidrati integrali, evitare farine raffinate (0 e 00) e tutti i cibi ultra-lavorati. Prediligere frutta e verdura, di tutti i tipi, e consumare con moderazione le proteine animali. Si hanno benefici anche se si inizia a cambiare dieta a 50-60 anni: un cinquantenne che modifica stile di vita può guadagnare dieci anni di longevità. A 80 anni si conquistano 4-5 anni. Non è mai troppo tardi”.
Oltre a cibo e meditazione il dottor Berrino consiglia anche esercizio fisico quotidiano: “Mezz’ora al giorno può essere sufficiente, va bene anche camminare. L’ideale sarebbero 8 mila passi, 6 mila per gli anziani. Se camperemo fino a 100 anni? Con i progressi della medicina penso di sì, tra due o tre decenni. L’importante è arrivarci sani”.
Panico a New York: l'aeroporto di Newark perde il contatto con gli aerei per 90…
Da domani scatta il conclave che dovrà eleggere il successore di Papa Francesco dopo un…
Il deputato che più di tanti altri conosce la situazione del sistema carcerario italiano non…
Disegno di legge per rilanciare le retribuzioni. Flat tax al 5% e sgravi per i…
Manca ormai un giorno al conclave e c'è porporato ghanese tra i nomi favoriti per…
Aereo con 15enne costretto ad ammaraggio d'emergenza. La madre assiste terrorizzata da un altro velivolo…