La legge di Bilancio vede il traguardo. Ma il rush finale potrebbe riservare una novità: la diretta televisiva non è assicurata. I dettagli
La richiesta delle opposizioni è stata molto chiara: il voto finale deve essere trasmesso in diretta televisiva sulla Rai. Il via libera è arrivato, ma nulla al momento è certo. I tempi dell’approvazione sulla manovra sono molto stretti e la speranza da parte di governo e minoranza è che non ci siano particolari intoppi che possano rallentare ancora di più i lavori.
Al momento l’incognita più grande, come evidenziato dalla Rai, è legata principalmente alla messa in onda sulla Rai. A viale Mazzini hanno dato un orario ben preciso per mandare in onda il voto (21-22:30). La deadline è stata fissata, ora la palla passa al Parlamento. Toccherà ai deputati far rispettare i tempi e non dover fare i conti con ritardi che, come spiegato in più di un’occasione, potrebbero portare il voto a non essere trasmesso in televisione.
Una vera e propria corsa il tempo per approvare la manovra alla Camera. La richiesta da parte dell’opposizione rende ancora più stretti i tempi. Come sappiamo, in passato il via libera è arrivato anche la sera tardi o la notte. Ora a quanto sembra questo non potrà esserci vista la fascia oraria messa da viale Mazzini. Deadline fissata alle 22:30 e quindi uno spazio davvero molto ristretto per chiudere il discorso a Montecitorio.
Stando all’Adnkronos, la giornata clou è sicuramente quella di venerdì 20 dicembre. Quella odierna è stata dedicata alla discussione generale e alla fiducia. Domani la palla passa alle dichiarazioni di voto e alla prima chiama dei deputati. Dalle 21 la seconda e il via libera definitivo al provvedimento. Il rischio, però, è rappresentato dal fatto che la discussione potrebbe dilungarsi e quindi non rispettare la deadline delle 22:30. Quindi non è da escludere che il tutto possa essere rinviato alla mattina di sabato per avere uno spazio più ampio in tv. Ma naturalmente questo solo in caso di slittamenti dovuti a incongruenze oppure una dichiarazione di voto molto più lunga.
Anche in Senato attendono la Camera. Il via libera venerdì sera potrebbe portare Palazzo Madama già sabato a stabilire i tempi dell’approvazione. A quel punto non è da escludere che il sì al testo, considerato che si tratta di una semplice ratifica, non possa arrivare entro martedì mattina salvando il Natale e non dovendo tornare in Aula prima di Capodanno. Ma molto dipenderà da come si svilupperà la discussione a Montecitorio.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…