40+anni+fa+Steve+Jobs+annunciava+la+rivoluzione+sulle+scrivanie%3A+arrivava+l%26%238217%3BApple+Macintosh
cityrumorsit
/tecnologia/40-anni-fa-steve-jobs-annunciava-la-rivoluzione-sulle-scrivanie-arrivava-lapple-macintosh.html/amp/
Tecnologia

40 anni fa Steve Jobs annunciava la rivoluzione sulle scrivanie: arrivava l’Apple Macintosh

Il 24 gennaio del 1984 il mondo dell’informatica entrava nel futuro, la Apple Computer svelava il suo primo “Mac”, il computer destinato a tutti e non solo ai professionisti

Stay Hungry. Stay Foolish“, siate affamati e siate folli”. Con questa iconica frase, l’allora 29enne Steve Jobs presentava al mondo un computer destinato a rivoluzionarne l’utilizzo, entrando direttamente nel futuro, con la solita e proverbiale visione di un mercato che ancora non esisteva. Una visione che qualche anno più tardi replicò con l’avvento del primo iPhone.

Il primo Apple Macintosh uscito sul mercato – Cityrumors.it –


Il nuovo dispositivo
segnò l’arrivo sul mercato del computer con mouse di serie e un innovativo sistema operativo con icone facili da capire come il cestino, la scrivania, le finestre, aprendo così l’uso del computer anche a persone non ferrate in tecnologia. Se oggi i ragazzi di tutto il mondo riescono a utilizzare un computer o qualsiasi altro dispositivo elettronico già da piccoli è proprio grazie a quella innovativa grafica creata apposta per il primo Macintosh.

L’inizio di un mito

Era un martedì come oggi, il 24 gennaio 1984, e nella sala conferenze di una scuola pubblica di Cupertino, vicino alla sede della Apple, un rampante quanto visionario giovanotto di meno di trenta anni si apprestava a presentare al pubblico presente quella che sarebbe diventata una delle più grandi innovazioni dei nostri tempi. L‘Apple Macintosh, il computer che quando si schiacciava il tasto “on”, ti regalava un sorriso e ti accoglieva con un beneagurante “hello”. Steve Jobs di quelle presentazioni iconiche ne avrebbe fatte tante altre sempre mostrando al mondo un oggetto destinato a cambiare la storia. Quella volta la presentazione del primo Mac era stata preceduta, due giorni prima, da uno spot trasmesso negli Stati Uniti durante il SuperBowl, la finale del Football americano, tradizionalmente l’evento sportivo più seguito negli Usa. Un cortometraggio ideato dal regista inglese Ridley Scott che era costato più di 750 mila dollari. Un riferimento neanche troppo velato al 1984 di George Orwell e una sfida all’Ibm, il colosso che all’epoca dominava il mercato informatico.

La facilità d’uso

Un computer rivoluzionario a partire dal suo aspetto. Un unico oggetto a forma di parallelepipedo, senza cavi, nulla da montare o da installare, era tutto lì, a vista e a portata di mano, in meno 8 kg di peso. La tecnologia ha talmente fatto passi da gigante che oggi i notebook arrivano a pesare qualche centinaio di grammi, ma allora ridurre un computer a un piccolo cubo così piccolo era pura utopia. Jobs e la Apple ci riuscirono e divenne leggendaria la battuta dello stesso Jobs al termine della presentazione. “Volevo dirvi di non fidarvi mai di un computer che non potete trasportare”, tanto per rimarcare la differenza con quegli armadietti pieni di cavi e fili elettrici che avevano caratterizzato i computer fino a quel momento.  Era dotato di monitor CRT da 9”, mouse, lettore floppy (da 400 KB), 128 KB di RAM saldati sulla scheda logica, la CPU Motorola 68000. Negli Stati Uniti il “Mac” viene venduto a 2.495 dollari e in Italia a quattro milioni e mezzo di lire (circa 2.300 euro). Ma era la filosofia a essere stata cambiata per sempre. Da quel momento il Mac sarà da esempio, anche se all’inizio le vendite non lo premiarono immediatamente, ma oggi possedere un Mac resta ancora un vanto, un segno distintivo, come assolutamente distintivo era quel parallelepipedo mostrato quel giorno di 40 anni fa.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

A volte ritornano: Fdi rilancia un ex Ministro: “Sarò capolista”

Si accende la battaglia politica: in vista delle prossime elezioni regionali, il partito del Premier…

1 ora ago

Queste vecchie macchine da scrivere valgono una fortuna: potresti averle in casa

Oggi non le usa più nessuno ma la macchine da scrivere, nel secolo scorso, sono…

4 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Amendola su Fuori la verità: “Ti rende libero”

Claudio Amendola era tra i presenti oggi sul red carpet della ventesima edizione della Festa…

14 ore ago

Uomini o donne, chi invecchia peggio? L’analisi del cervello lascia pochi dubbi

Chi invecchia peggio tra gli uomini e le donne? Chi riesce a mascherare meglio i…

14 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Brunori Sas su Il tempo delle noci: “La famiglia è importante, anche troppo”

Tra i presenti oggi alla Festa del Cinema di Roma c'era anche Brunori Sas per…

14 ore ago

Festa del Cinema di Roma, Claudio Santamaria su Il falsario: “Non c’è più una fazione, diciamoci la verità”

Sul red carpet della Festa del Cinema di Roma, giunta alla ventesima edizione, c'era anche…

15 ore ago