Ha dell’incredibile quanto accaduto nel napoletano: vicenda denunciata dall’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate”
Un’assurda vicenda si è consumata in provincia di Napoli dove una donna, dopo una discussione con un vicino di casa, è stata data alle fiamme. Le condizioni della vittima sono apparse da subito gravi e così i soccorsi hanno tentato il tutto per tutto per salvarla, senza badare neanche ai limiti di velocità imposti dal codice stradale.
Tuttavia, nonostante la gravità della situazione, l’ambulanza è stata multata per eccesso di velocità. A denunciare l’episodio sui social è la pagina ‘Nessuno tocchi Ippocrate’, pubblicando il verbale arrivato sul tavolo del 118 di Pozzuoli, in provincia di Napoli.
“Il giorno 5 settembre 2023 – si legge nel post di denuncia – il 118 di Pozzuoli è intervenuto a Quarto per Antonella Iaccarino, la donna alla quale è stata gettata della benzina addosso” ed è stata data alle fiamme “dal vicino di casa. I sanitari, in una disperata ‘corsa contro il tempo’ l’hanno trasportata da Quarto al centro grandi ustionati del Cardarelli” di Napoli. “Nel tragitto l’ambulanza ha preso un verbale per eccesso di velocità. Inconcepibile!”, chiosa ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ che lancia poi una provocazione: “Caro Ministero dell’interno, centro nazionale accertamento infrazioni, se proprio volete noi andiamo piano, ma poi?“. E chiede il registro delle targhe protette.
Tra Antonella Iaccarino e il vicino di casa scoppiò una lite per motivi condominiali, forse un lenzuolo steso ad asciugare che ostruiva l’ingresso al box auto dell’uomo. La 48enne è infine morta dopo due mesi di agonia.
Un episodio che, per quanto assurdo, non è neanche la prima volta che si verifica. “Tale problematica va avanti ormai da anni!!“, si legge in un commento al post firmato da Raffaele Morelli, presidente dell’Associazione Croce Italia, Area Flegrea ODV, oggetto della sanzione.
“Ringrazio il presidente dell’Associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’, il dott Manuel Ruggiero per la vicinanza a tale problematica”, scrive Morelli affermando di aver “segnalato già precedentemente” il problema “anche alla Prefettura di Napoli, senza alcun esito”. “E’ una situazione insostenibile – prosegue – quasi tutti i giorni ad impegnare il personale a motivare tali verbali. Credo che l’unica soluzione sia quella di rispettare il limite di velocità qualunque sia il codice di gravità, e che poi ognuno si assuma le proprie responsabilità”.
La nuova frontiera delle truffe telefoniche: quando si riceve una telefonata da un numero sconosciuto…
Numerosi i casi di persone che hanno iniziato a sentirsi male dopo aver bevuto un…
Un grave pericolo riscontrato dagli esperti: diversi cibi sarebbero stati contaminati. E' corsa contro il…
Un report firmato dal mondo sanitario ha creato allarmismo tra i pazienti italiano: un farmaco,…
I dati sono eloquenti: negli ultimi dieci anni gli italiani hanno visto levitare il prezzo…
Le ultime analisi hanno portato i responsabili sanitari a lanciare un vero e proprio allarme:…