Tra conferme e tagli, ecco come cambiano le agevolazioni per la casa: addio a caldaie e verde nella Manovra 2025.
La Manovra economica per il 2025 ridisegna il panorama delle agevolazioni per la casa, segnando un punto di svolta nelle politiche di incentivazione fiscale. Se da un lato il Superbonus e il Bonus caldaie giungono al termine, dall’altro vengono confermati strumenti come il Bonus mobili ed elettrodomestici.
C’è anche l’Ecobonus rivisitato e orientato alla sostenibilità. Una strategia che segna il passo verso un nuovo modello di sostegno, con priorità diverse e un impatto diretto sulle famiglie italiane.
La decisione di eliminare alcuni dei bonus più utilizzati, come quello per le caldaie e il Bonus verde, risponde a un cambiamento delle priorità politiche ed economiche. L’obiettivo è concentrare le risorse su interventi che garantiscano maggiore efficienza energetica e sostenibilità ambientale, seppur con una portata più contenuta rispetto al passato.
Ecobonus: Pur rimanendo operativo, subisce un’importante revisione. Sono escluse le agevolazioni per le caldaie a gas, un segnale chiaro della transizione verso tecnologie più green, come le pompe di calore. Bonus mobili ed elettrodomestici: Si confermano incentivi per l’acquisto di arredi e dispositivi ad alta efficienza energetica, con massimali rivisti per favorire le spese delle famiglie in fase di ristrutturazione. Bonus ristrutturazioni: Resiste la detrazione per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, con una soglia di detrazione del 50%.
Tra i grandi assenti dal 2025 troviamo il Superbonus, che non verrà rifinanziato. Inoltre, il Bonus caldaie e il Bonus verde spariscono dal quadro normativo, tagliando fuori agevolazioni storiche molto apprezzate.
La nuova direzione intrapresa dal Governo riflette una strategia più selettiva, che mira a incentivare l’efficienza energetica e a favorire investimenti mirati. Tuttavia, la revisione degli strumenti solleva interrogativi sulla capacità di mantenere l’impatto positivo avuto dai bonus precedenti, specialmente nel settore dell’edilizia.
La Manovra 2025 ridefinisce le priorità in materia di incentivi per la casa, offrendo nuove opportunità ma anche lasciando dietro di sé un vuoto. Per le famiglie italiane, sarà cruciale comprendere i dettagli delle agevolazioni confermate per pianificare al meglio i futuri interventi.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…